Mei Raimondo da Pavia Teorica della musica per apprendere il canto. - Manoscritto in fol. obl., di carte 14.
  Menozzi Giovanni Corso elementare per voce di Basso Preparatorio e Pratico, scritto senz'accompagnamento, diviso in 4 fascicoli graduati, composto da Giovanni Menozzi. Op. 171. - Milano, Stabilimento musicale Lucca. Fascicoli 4 riuniti in un sol libro, in for. di 8° gr.
18..
  Metodo Metodo per ben insegnare ed apprendere l'arte del cantare, o siano Osservazioni pratiche su questa nobile e difficile Arte, utili ai Professori ed agli Studenti della medesima. - Firenze, 1807. Nella stamperia del Giglio - in 8° piccolo, di pagine 81.
1807
  Metodo Metodo di canto del Conservatorio di Parigi, adottato dall'I. R. Conservatorio di Milano. Versione italiana con note ed utili osservazioni sulla pronunzia di M. M. Milano, presso Gius. Antonio Carulli, editore nell'I. R. Conservatorio suddetto - in fol., di pag. 78.
18..
  Miquel-Chaudesaigues M.me Leçons nouvelles sur l'art vocal, par M.me Miquel-Chaudesaigues. Dessins par R. Baugnies. - Paris, Librairie de Firmin Didot, et C.ie 1888. in 16.°
1888
  Montuoli Giuseppe Lettioni per noteggiare à voce sola con il suo Basso Continuo del signor Gioseppe Montuoli, Mastro di Cappella della Serenissima Repvblica di Lvcca, consecrato all'Illvstriss. Sig. e Padrona Colendis...
1702
  Natale D. Pompeo dalla Ripa Transona Solfeggiamenti a due, e tre voci per cantare, e suonare del Signor D. Pompeo Natale dalla Ripa Transona, Composti da lui in diuerse occasioni per li suoi scolari, e da quelli poi raccolti, e dati in l...
1674
  Natale D. Pompeo dalla Ripa Transona Libro Secondo de' Solfeggiamenti a due, e tre Voci; per cantare, suonare con diuersi stromenti, Violino, Violone, e Flauto, ecc., composti da D. Pompeo Natale Dalla Ripatransona per li suoi Scuolari i...
1681
  Onslow Giorgio Collection des Quatuors pour instruments à cordes de G. Onslow, membre de l'Institut. Paris, Brandus et C.ie (Le parti separate, senza la partitura).
18..
  Osgood George L. Guide in the art of Singing based on the reliable traditions of the Italian School of Vocalization and practical developments of modern Science. - Boston, Oliver Ditson et Co. - in 4°, s. a., di pag. 199.
18..
  Panofka Enrico Abbecedario vocale. Metodo preparatorio di canto ond'apprendere ad emettere ed assettare la voce, per E. Panofka, autore dell'Art de chanter. Traduzione del Prof. A. Mazzucato. - Milano, Tito di Gio. Ricordi, 1861 - in 8° gr., di pag. 56.
1861
  Panofka Enrico Voci e cantanti. Ventotto capitoli di considerazioni generali sulla voce e sull'arte del canto per il Maestro Cav. Enrico Panofka; tradotti dal francese dal D.r Vincenzo Meini. Firenze, coi tipi di M. Cellini e Comp., 1871 - in 8°, di pag. 131.
1871
  Panseron Augusto Méthode de vocalisation pour soprano et tenor, en deux parties. 2e édition. Paris, chez l'auteur. - (Le due parti in un solo volume in foglio, di pag. 217).
18..
  Panseron Augusto A, B, C musical, ou Solfége avec accompag.t de Piano, composé expressement pour sa petite fille par A. Panseron, professeur de chant au Conservatoire. Paris, chez l'auteur. - In fol. di pag. 127.
18..
  Panseron Augusto Suite de l'A, B, C musical, ou Solfége avec accomp.t de piano. Paris. - In fol., di pag. 107.
18..
  Panseron Augusto Solfége d'artiste, ou complément de l'art de lecture musicale, en deux parties, etc. Paris, chez l'auteur. - Parti due, legate in un sol volume in foglio, di pag. 227.
18..
  Panseron Augusto Méthode de vocalisation pour Bassetaille, Baryton et Contralto, en deux parties. Paris, chez l'auteur. - In foglio di pag. 167. (Ambe le parti son comprese in un solo volume).
18..
  Panseron Augusto Solfége spécialement écrit pour Bassetaille et Baryton, sur la clef de Fa, 4e ligne, avec accompagnement de piano. Paris, chez l'auteur. - In foglio, di pag. 165.
18..
  Pellegrini Celoni Anna Maria Romana Grammatica o siano regole di ben cantare di Anna Maria Pellegrini Celoni Romana. - Roma, presso Pietro Piale, e Giulio Cesare Martorelli, 1810 - in fol. obl. di pag. 56; con un bel ritratto in rame dell'autrice, inciso da P. Fontana.
1810
  Pellegrini Celoni Anna Maria Romana Grammatica o siano Regole per ben cantare di Anna Maria Pellegrini Celoni Romana dedicata ad Antonio Canova. Edizione seconda. - Roma, 1817. Presso Francesco Bourlié - in fol. obl. L'opera consta di facc. 56, e una carta in fine per l'Indice. (V'ha la seguente dedicatoria):
1817

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti