Metodo di violino The self-Instructer on the violin or the art of playing on Chat Instrument improv'd & made easy to ye meanest capacity by plain rules and directions etc.; composed by ye most able Masters. - London, printed for I. Miller, 1695 - in 8° oblungo.
1695
  Milioni Pietro e Monte Lodovico Vero e facil modo d'imparare a sonare, et accordare da se medesimo la Chitarra Spagnola, non solo con l'Alfabeto, & accordatura ordinarii, mà anco con vn'altro Alfabeto, & accordatura straordinarii n...
1647
  Milioni Pietro e Monte Lodovico Vero e facil modo d'imparare a sonare et accordare da se medesimo la Chitarra Spagnuola, non solo con l'Alfabeto et accordatura straordinaria nuouamente inuentati. Da Pietro Milioni et Lodovico Monte ...
1652
  [Paradossi, Giuseppe] Modo facile di sonare il Sistro detto il Timpano. - Ms. in 12°, di sei sole carte.
  Moretti Federico Principj per la chitarra composti dal dilettante Sig.r D. Federico Moretti. - In Napoli, presso Luigi Marescalchi, s. a. - in fol. obl., int. in rame, di pag. 30.
1792
  Morey J. H. The essential of Piano-Forte Playing a series of Technical Studies accented and Rythmical Scales and a general varietà of fundamental Exercises arranged from the beat sources. - New-York, C. H. Ditson & Co. - in 4°, s. a., di pag. 39.
18..
  Mozart Leopoldo Leopold Mozarts Hochfürstl. Salzburgischen Vice-Capellmeisters Gründliche Violinschule, mit vier Kupfertafeln und einer Tabelle, etc. Augsburg gedruckt bey Johann Jacob Lotter. 1770 - in 4°, di pag. 268, con una tavola in fine, e col ritratto dell'autore innanzi al frontespizio.
1770
  Negri Benedetto Supplimento ai metodi di Pianoforte composto e dedicato alle sue allieve da Benedetto Negri Professore nell'I. R. Conservatorio di musica e primo Maestro nell'I. R. Collegio delle fanciulle in S. Filippo in Milano. Presso Ferdinando Artaria - in foglio, s. a., di pag. 21.
18..
  Nixon Henry G A complete preceptor for the Organ, consisting of progressive movements, calculated to improve the student in the art of blending the different stops, and to facilitate the acquirement of a proper use...
18..
  Oberhoffer H Ecole d'Orgue theorique et pratique dediée a M. Fr. Witt, président du «Cecilienverein» par H. Oberhoffer. Traduit de l'allemand par S. Duclos. - Bruxelles, Scott Fréres, s. a. in 8°.
18..
  Olivier-Aubert Pier Francesco Breve istruzione pel suono del Violoncello, nella quale, oltre la teorica, si contengono molti esercizi pratici, e i primi elementi pel suono del Flagioletto; di P. F. Olivier - Aubert. - Vienna, Artaria e Comp., in fol., di pag. 28.
18..
  Ozi Étienne Nouvelle méthode de basson. - Paris, chez Janet et Cotelle - in foglio, di pag. 145.
18..
  Paradossi Giuseppe Modo facile di suonare il Sistro nomato il Timpano, Ricoretto e Ristampato con l'aggiunta di Giuseppe Paradossi dedicato al merito Impareggiabile dell'Illustris. Sig. Silvio Antonio Marsilj Rossi. - I...
1695
  Paradossi Giuseppe Modo facile di suonare il Sistro nomato il Timpano Ricoretto e Ristampato con l'aggiunta di Giuseppe Paradossi Dedicato al Merito Impareggiabile dell'Illustriss. Sig. Silvio Antonio Marsilj Rossi. In Bologna, per Pier-Maria Monti. 1702 in 8° picc., d'otto sole carte.
1702
  Parent Alexandre-Amable-Henri L'étude du Piano. Manuel de l'élève: conseils pratiques par H. Parent. - Paris, 1872 - in 12°, di pag. 130.
1872
  Petrali Vincenzo Antonio Studi per l'organo moderno, composti dal maestro Vincenzo A. Petrali sulle norme proposte da Giambattista Castelli. - Milano, F. Lucca, s. a., fascicoli tre in 4° gr.
18..
  Pollini Francesco Metodo pel clavicembalo, composto da Francesco Pollini. Seconda edizione. - Milano, presso Giovanni Ricordi (n.° 7580) - in fol. obl. di pag. 103, con in fine una tavola rappresentante la tastiera. [1834: n.l. 7580-81]
1834
  Quantz Jean Joachim Essai d'une methode pour apprendre à jouer de la Flúte traversière, avec plusieurs remarques pour servir au bon goût dans la musique le tout éclairci par des exemples et par XXIV. tailles douces ...
1752
  Rameau Gio. Filippo Opere da clavicembalo, con un metodo pel meccanismo delle dita, ove s'insegnano i mezzi di proccurarsi una perfetta esecuzione sovra questo strumento. Di M.r Rameau. - Ms. in foglio di 4 sole carte.
  Regola Regola pratica del Saltero. - Son due carte manoscritte delle quali l'una offre disegnato a penna l'istrumento, e l'altra ne dà le spiegazioni.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti