Meerens Charles Mémoire sur le Diapason adressé à l'Institut National de Genève par Charles Meerens Correspondant. Paris, Schott, 1877, in 12°, di pag. 16.
1877
  Meerens Charles Phénomènes musico - physiologiques par Charles Meerens. Bruxelles, Schott frères, 1868, in 12°, di pag. 32.
1868
  Mojon Benedetto Dissertazione sugli effetti della castratura nel corpo umano di B. Mojon. Milano per Giovanni Pirotta, 1822, in 12°, di pag. 55.
1822
  Montanelli Archimede Il Diapason italiano e la conferenza di Vienna. Carrara, Tip. Sanguinetti, 1886. In 8°.
1886
  Musschenbroek Petrus Essai de Physique par Mr. Pierre van Musschenbroek, professeur de Philosophie et de Mathématique à Utrecht, avec une description de nouvelles sortes de Machines Pneumatiques, et un rocueil d'esperie...
  Muzzi Gioacchino L'unificazione del Diapason in Italia - Lettera di Gioacchino Muzzi all'Ill.mo Sig. Comm. M. L. F. Casamorata, Presidente dell'Istituto musicale di Firenze. Roma, 1877, in 8°, di due sole carte.
1877
  Natali Filippo Il Diapason differenziale istrumento acustico tascabile che risolve lo differenze, dei suoni della scala musicale esatta, ragguagliati con quelli della scala temperata. Dimostrazione di Filippo Natali socio di merito dell'Accademia di S. Cecilia. Roma, Tip. di G. Ciotola, 1886. in 8°.
1886
  Parisini Federico Relazione letta nell'adunanza dell'Accademia Filarmonica di Bologna il 1°. aprile 1862 sull'adottare generalmente un nuovo ed uniforme corista musicale per tutta l'Italia dal maestro Presidente Federico Parisini. Bologna, tipografia delle Belle Arti, 1862, in 8°, di pag. 15.
1862
  Raymond George - Marie Essai sur la détermination des bases physico-mathématiques de l'art musical; par G. M. Raymond, de la Société Philotechnique de Paris, de l'Académie Imperiale des Sciences, Lettres et Arte de Tur...
1813
  Regole per accordare Regole per accordar li cembali e spinette. Ms. del secolo scorso in una sola carta.
  Riccati Giordano Delle Corde ovvero Fibre elastiche; Schediasmi fisico-matematici del Conte Giordano Riccati nobile trevigiano. In Bologna 1767. Nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino, in 4°, di pag. 246, con sette tavole nel fine.
1767
  Riccati Giordano Dissertazione fisico-matematica delle vibrazioni del Tamburo, del Signor Conte Giordano Riccati. In 4° gr.
1786
  Riccati Giordano Del Suono falso. (Questo scritto concernente l'acustica trovasi a pag. 96 e segg. del Prodromo della nuova Enciclopedia italiana). Vedi Zorzi Alessandro.
17..
  Riccati Giordano Lettera del Sig. Conte Giordano Riccati al Chiarissimo Sig. Conte Girolamo Fenaroli. nella quale s'indaga l'artificio di cui si serve la Natura per far sì che incitata una corda al suono, s'adatti in...
1778
  Richard Paolino Notice sur l'invention du Laryngoscope, ou miroirs du larynx (Garcia's Kelkopfspiegel du d.r Czermak) par Paulin Richard, servant d'introduction à la seconde édition des Obscrvations physiologiquos sur la voix humaine par Manuel Garcia. Paris, imprimerie de J. Claye, 1861, in 8°.
1861
  Riflessioni Riflessioni (nuove) sul principio sonoro. Manoscritto in 8°.
  Sacchi padre Giovenale Del numero e delle misure delle corde musiche e loro corrispondenze, dissertazione del P. D. Giovenale Sacchi Barnabita. In Milano, 1761. (Per Giuseppe Mazzucchelli, successore malatesta). In 8°, di pag. 186.
1761
  Saladini Girolamo Nuovo metodo delle proporzioni geometrica, aritmetica, ed armonica di D. Girolamo Saladini monaco, e Lettore di Filosofia ne' Celestini, e Professore di matematica nella Università, di Bologna. In Bologna 1761. Nella stamperia di S. Tommaso d'Aquino. In 12°, di pag. 103, con tre tavole nel fine.
1761
  Sauveur Ioseph Systéme général des intervalles des sons, et son application à tous les systémes et à tous les instrumens de musique. Par Mr. Sauveur. Manoscritto in piccol foglio di carte 110.
  Sauveur Ioseph Acoustique - Sur un nouveau systéme de musique. Par M.r Sauveur An 1701 - Manoscritto in piccol foglio carte 26.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti