Autori diversi Raccolta di Uberto Waelrant. Symphonia Angelica di Diversi Eccellentissimi Musici a IIII. V. et VI. voci, nuovamente raccolta per Hvberto Vvaelrant, et data in luce. Della quale si contiene una scielt...
1585
  Autori diversi Raccolta d'Ippolito Zanluca. - I Lieti Amanti Primo Libro de Madrigali a cinque voci, di diversi eccellentissimi musici nouamente composti, & dati in luce. - In Venetia Presso Giacomo Vincenzi, & Ricc...
1586
  Baccusi Ippolito Di Hipolito Baccusi da Mantoua maestro della musica dalli Illustri Signori di Spilimbergo Il Secondo Libro de Madrigali à sei voci. Con una Canzone nella gran Vittoria contra i Turchi. Nvovamente pos...
1572
  Balbi Ludovico Di Ludovico Balbi Cantor della Illustrissima Signoria di Venetia in S. Marco. il Primo Libro de madrigali a Quatro voci, Nouamente da lui composti & dati in Luce. - In Venetia appresso li Figliuoli di Antonio Gardano. 1570. - in 4° oblungo. Il solo Alto.
1570
  Barbarino Bartolomeo, detto il Pesarino Il Secondo Libro de Madrigali de diversi Avttori posti in musica da Bartolomeo Barbarino da Fabriano, detto il Pesarino. Per cantare sopra, il Chitarrone ò Tiorba, Clauicimbalo, ò altri stromenti da...
1607
  Bartoli Gio. Battista Il primo libro de madrigali a cinque voci di Giovanbatista Bartoli. - In Firenze. Nella stamperia di Zanobi Pignoni. 1617. - in 4°. Tenore e Alto.
1617
  Bati Luca Il Primo Libro di Madrigali a cinque voci, di Luca Bati. Nouamente posto in luce. - In Venetia Appresso Angelo Gardano. 1594. - in 4°, Il solo Canto.
1594
  Bellasio Paolo Di Paolo Bellasio Veronese il primo libro de Madrigali a cinque voci. Nouamente posti in luce. - In Vineggia. Appresso l'herede di Girolamo Scotto. 1578. - in 4°. Canto e Alto. (A tergo del frontespizio havvi la seguente dedicatoria):
1578
  Belli Girolamo Madrigali a sei voci. Di Girolamo Belli d'Argenta. Libro Primo. - In Ferrara, Per Vittorio Baldini. 1583. - in 4°. Il solo Alto.
1583
  Belli Girolamo I Furti amorosi a sei voci di Girolamo Belli d'Argenta con noua Gionta ristampati, & coretti. Con Privilegio, - In Venetia, Presso Giacomo Vincenzi 1587. - in 4°. Opera completa [e un secondo esemplare di Canto, Quinto e Sesto]. (A tergo del frontespizio leggesi la dedicatoria seguente):
1587
  Belli Girolamo Il nono Libro de madrigali a Cinque Voci. Et nel fine cinque Madrigali per Cantare & Sonare. Di Girolamo Belli d'Argenta. dell'Accademia dell'armonici di Cesena L'elevato. Opera XXII. - Stampa del Gardano In Venetia 1617. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. Canto Primo.
1617
  Belli Giulio Di Giulio Belli da Longiano il secondo libro de Madrigali a cinque et a sei voci, Nouamente composti, & datti in luce. - In Venetia appresso Ricciardo Amadino. 1592. - in 4°. Tenore, Alto, Basso, Quinto [1593] e Sesto. (A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):
1592
  Bellinzani Paolo Benedetto Madrigali a due, a tre, quattro, e cinque voci di Paolo Benedetto Bellinzani Maestro di Cappella della Metropolitana d'Urbino e Accademico Filarmonico. Opera Sesta. - In Pesaro 1733. Nella Stamperia di Niccolò Gavelli. - in foglio.
1733
  Bellis (De) Gio. Battista Di D. Gio. Battista De Bellis da Itri organista. Il secondo libro de Madrigali a cinque voci. - In Napoli, nella stampa di Gio: Battista Gargano, & di Lucretio Nucci 1614. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso e Quinto. Opera completa.
1614
  Bellis (De) Gio. Battista Di Gio. Battista de Bellis, il Primo Libro di Madrigali a quattro voci. - In Napoli, Appresso Gio: Battista Gargano, & Matteo Nucci. 1619. - in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro. (Trascriviamo la dedicatoria e un breve avviso posto nell'ultima facciata sotto la tavola):
1619
  Bellis (De) Gio. Battista Di Gio. Battista de Bellis il Terzo Libro di Madrigali à cinque voci. - In Napoli, Appresso Ottauio Beltrano 1623. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (La dedicatoria comincia come segue):
1623
  Berchem Giachetto Giachet Berchem Madrigali a cinque voci Di Giachetto de Berchem nouamente da lui composti & posti in luce. Libro Primo. - In Venetia apresso di Antonio Gardane. 1546. - in 4° oblungo. Quintus [Altus e Tenore incompleto].
1546
  Berchem Giachetto Di Jachet Berchem il Primo libro di Madrigali a quattro Voci, Per lui composti nuouamente, & con ogni diligentia dati in Luce. - In Venetia apresso di Antonio Gardano 1556. - in 4° oblungo. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. In tutto opuscoli quattro. (Senza dedicatoria).
1556
  Berchem Giachetto Primo, Secondo et Terzo libro del Capriccio di Jachetto Berchem con la Musica composta sopra le Stanze del Furioso Nouamente stampati & dati in Luce. All'Ill. & Eccell. Duca di Ferrara. A Quattro voci...
1561
  Bernabei Ercole Giuseppe Concerto madrigalesco a tre voci diverse del Sig. Ercole Barnabei, mastro di Capella in S. Luigi de' Francesi (in Roma). - Partitura ms. di pag. 72.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti