Bottrigari Cav. Ercole Il cantar novo: sonetto del Petrarca posto in musica a quattro voci e stampato nel Melone a pag. 39.
  Bovicelli Gio. Battista Regole, Passaggi di Musica, Madrigali, e Motetti passeggiati, di Gio. Battista Bovicelli d'Assisi, Musico nel Duomo di Milano. All'Illustriss. et Eccellentiss. Sig. Il Sig. Giacomo Buoncompagni Duca d...
1594
  Brassart Olivier Olivier Brassart Il primo libro delli soi madrigali a quattro voci. Nuovamente da lui composto & dato in luce. Al Illustriss. et Reverendiss. Card. d'Urbino dedicato. - In Roma appresso Ant. Barre 156...
1564
  Brevi Gio. Battista Le Forze d'Amore Cantate a voce sola Consacrate al Merito singolare dell'Eccellenze Illustrissime la Signora Contessa Adelaide Maria Anna Cattarina di Lodron, et il Signor Conte Gio. Paolo Gioanelli N...
1691
  Brognonico Orazio Primo libro de madrigali a tre voci di Oratio Brognonico Academico Filarmonico. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1612. - in 4°. Canto e Basso. (A tergo del frontespizio così si legge):
1612
  Brognonico Orazio Terzo Libro de Madrigali a cinque voci di Oratio Brognonico Academico Filarmonico. - In Venetia Appresso Giacomo Vincenti. 1615. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque.
1615
  Buonavita Antonio Di Antonio Buonavita. Nobile Pisano Cavaliere Sacerdote et Organista di Santo Stefano il Primo Libro de Madrigali a quattro voci Con vn Dialogo à Otto nel fine. Nouamente posti in luce. - In Vinegia ...
1587
  Caletti Gio. Battista Madrigali a cinque voci di Gio. Battista Caletti detto il Bruno Maestro di Cappella nel Domo di Crema. Libro Primo. Nouamente composti, & dati in luce. - In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino. 1604. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque.
1604
  Camaterò Ippolito Di Hippolito Chamaterò il Primo Libro di Madrigali a cinque voci con doi Madregali a Sei Voci Nouamente da lui composti e per Antonio Gardano stampati e dati in luce. - In Venetia Appresso di Antonio...
1560
  Camaterò Ippolito Di Hippolito Chamaterò il Primo Libro di Madrigali a Quatro Voci nouamente da lui composti & per Antonio Gardano stampati & dati in Luce. - In Venetia Appresso di Antonio Gardano. 1561. - in 4° oblungo. Il solo Tenore. (Di fronte alla seconda carta leggesi la seguente dedicatoria):
1561
  Camaterò Ippolito Di Hippolito Camaterò Maestro di Capella, nel Domo di Udine. Il Secondo Libro delli Madrigali à quattro voci, Nuouamente posti in luce. - In Vinegia, Appresso Girolamo Scotto 1569. - in 4°. Canto e Alto. (A tergo del frontespizio è impressa la dedicatoria seguente):
1569
  Camaterò Ippolito Di Hippolito Chamaterò Maestro di Capella, nel Domo di Udine Il secondo Libro delli Madrigali à cinque voci Nuouamente posti in luce. - In Vinegia, Appresso Girolamo Scotto 1569. - in 4°. Canto, Quinto e Alto. (A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):
1569
  Cancineo Michelangelo e Locatello Gio. Battista Il Primo Libro de Madrigali di Michel'Angelo Cancineo Viterbese, maestro di Cappella del Duomo di Viterbo, à Quattro, Cinque, Sei, & Otto Voci. - In Venetia Appresso Angelo Gardano. 1590. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto e Sesto. In tutto opuscoli sei. (Eccone la dedicatoria):
1590
  Cangiasi Gio. Antonio Scherzi Forastieri per suonare, a quattro voci. Di Gio. Antonio Cangiasi Organista nella Chiesa maggiore di Castel nuovo di Scriuia. Con la Partitura per l'Organo. Nuouamente dati in luce. Opera ottav...
1614
  Capece Alessandro ll primo libro de Madrigali a Quattro, Cinque, & Otto Voci. Di Alessandro Capece Romano. Opera Quinta. - In Roma, Appresso Gio. Battista Robletti. 1616. - in 4°. Canto, Alto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli quattro.
1616
  Capece Alessandro Il terzo libro de Madrigali a cinque voci di Alessandro Capece Romano. Opera Decimaterza. - In Roma, appresso Gio. Battista Robletti 1625. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):
1625
  Carli Girolamo Di Girolamo Carli da Reggio. Il Primo Libro de Madrigali a cinque voci, con tre Sesti, et tre Dialoghi a otto, Nouamente da lui Composti, & per Antonio Gardano dati in luce. All'Illustrissimo S. Conte...
1567
  Casentini Marsilio Tirsi, e Clori. Terzo libro de' Madrigali a cinque voci di Marsilio Casentini Luchese maestro di Capella della Magnifica Communità di Gemona. Nouamente composti, & dati in luce. Con Privilegio. - In ...
1607
  Casentini Marsilio La Cieca. Madrigali a Cinque Voci di Marsilio Casentini Maestro di Capella di Gemona, Libro Quarto nouamente composto, & dato in luce. Con Privilegio. In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1609. - in ...
1609
  Casentini Marsilio Di Marsilio Casentini maestro di capella della Magnifica Communità di Gemona il Quinto Libro de' Madrigali a cinque voci nuouamente composto, & dato in luce. Con privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1611. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto.
1611

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti