Capriolo D. Gio. Paolo Canzonette a tre voci, di Gio. Paolo Capriolo. Libro Primo. Nuouamente Composte, e date in luce. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1602. - in 4°. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Eccone la dedicatoria):
1602
  Carapella Tommaso Canzoni a due voci di Tommaso Carapella consecrate alla Sacra Cesarea Cattolica Regal Maestà, di Carlo VI. Imperadore sempre Augusto, Pio, Felice, Re delle Spagne, Napoli, Sicilia, &c. - In Napoli 1728. Appresso Camillo Cauallo. - in 4° obl. Partitura di pag. 202 e una carta in fine per l'indice.
1728
  Caresana Cristoforo Duo di Cristoforo Caresano, organista della real cappella, dedicati all'Illustriss. et Eccellentiss. Signore D. Ferrante Caraccialo Duca d'Airola, Conte di biccari, Signore D'Arpaia della Baronia Val ...
1681
  Caresana Cristoforo Duo di Cristoforo Caresana, Organista della Real Cappella. Opera Seconda Libro Primo. Dedicati all'Illustriss. et Eccellentiss. Signore D. Luiggi Emanuele Pinto, Capece Bozzuto, Principe d'Ischitella,...
1693
  Carissimi Giacomo Cantate a una, due e tre voci con basso continuo. - Ms. in 4° obl. del tempo dell'autore, di car. 204.
  Carissimi Giacomo Cantate diverse, parte a voce sola e parte a tre, tutte con basso continuo. - Tre partiture ms., in 4° e in fol. obl.
  Castaldi Bellerofonte Primo Mazzetto di Fiori musicalmente colti dal Giardino Bellerofonteo al Ill.mo et Rever.mo signore Donno Alessandro Cardinal d'Este. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1623. - in fol. Con ritratto dell'autore. Partitura di pag. 61. (Ecco la dedica):
1623
  Castellino Alvise detto il Varoter Il Primo Libro delle Villote di Alvvise Castellino | chiamato il Varoter Venetiano da lui com | posti li versi et il Canto. - MDXLI | Cum Gratia et Priuilegio | Venetiis apud Antonium Gardane. - in 4° obl. Il solo Alto.
1541
  Cavaccio Giovanni Musica di Giovanni Cavaccio da Bergamo, oue si contengono due fantasie, che dan principio e fine all'opera, Canzoni alla Franzese, Pauana co'l Saltarello, Madrigali, & vn Prouerbio non so se antico, o...
1597
  Cazzati Maurizio Canzonette per camera a voce sola All'Altezza Serenissima di Ranuccio II. Duca di Parma Piacenza etc. Opera XXVII. di Mauritio Cazzati Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. Con Privilegio. - In Bologna, Per Antonio Pisarri. - in 4° obl. Partitura di pag. 169.
1661
  Cazzati Maurizio Arie, e Cantate a voce sola di Mauritio Cazzati Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, dedicate a gl'Illustrissimi Signori Consorti li Signori Conte Girolamo Boselli, e Contessa Don' Anna Margar...
1666
  Cazzati Maurizio Il quarto libro delle Canzonette à Voce sola Dedicate al Molto Illustre Signor Vincenzo Maria Carrati da Maurizio Cazzati Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato. Opera 43. - In Bologna, 1667. - in 4° obl., di pag. 236.
1667
  Cazzati Maurizio Duetti per Camera del Sig. D. Mauritio Cazzati Maestro di Capella di Camera, e di Chiesa della Sereniss. Anna Isabella, Duchessa di Mantoua, Monferrato, &c. Opera LXVI. All'Illustrissimo Sig. il Signo...
1677
  Cazzati Maurizio Il Quarto Libro delle Canzonette a Voce Sola di Mauritio Cazzati Maestro di Capella in S. Petronio di Bologna, & Accademico Eccitato, Opera XXXXIII. Nuovamente ristampata. - In Bologna, 1668. - in 4° obl. Partitura di facc. 236. (Senza dedicatoria).
1668
  Cazzati Maurizio Il Quinto Libro delle Canzonette a voce sola, con Violini a beneplacito, Dedicate all'Illustrissimo Signor Virgilio Giuseppe Maria Davia da Mauritio Cazzati Mastro di Capella in S. Petronio di Bologna...
1668
  Cazzati Maurizio Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo Crocifisso in Mare, e ricuperato da vn Granchio Marino, Dedicato a gl'Illustrissimi Signori consorti li Signori Alessandro Banzi, e Giulia Orsi, ...
1668
  Cerruti Isidoro Lacci miei v'abbandono, duetto a soprano e basso con accomp.° di basso continuo.
  Cesti Marcantonio Alpi nevose e dure, canto per voce sola di soprano con basso continuo.
  Chanson Chanson Française. - Partitura e parti ms. in fol.
  Chanson Chanson florentine du commencement du XVII.e siècle. - Partitura e parti ms. in fol

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti