Croce Giovanni Or che siam qui d'intorno; il giuoco dell'Oca a sei voci. Partitura di mano dell'ab. Santini.
  Croce Giovanni Triaca Musicale di Giovanni Croce Chiozzotto Nella quale vi sono diuersi Caprici à 4. 5. 6. & 7. voci Nuouamente composta, e data in luce. Con Privilegio. - In Venetia Appresso Giacomo Vincenti. 1596...
1596
  Croce Giovanni Canzonette à quattro voci di Giovanni Croce Chiozzotto Vice Maestro di Cappella della Sereniss. Signoria di Venetia in S. Marco. Nuovamente ristampate, e con ogni diligenza corrette. Libro primo, con...
1598
  Croce Giovanni Canzonette a tre voci di Giovanni Croce Chiozzotto Vice Maestro di Capella Della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco. Nouamente ristampate, & con diligenza corrette. Libro Primo. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1601. in 4°. {Canto, Basso} [e Alto] (Senza dedicatoria).
1601
  Croce Giovanni Triaca Musicale di Giovanni Croce Chiozzotto Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco, nella quale vi sono diuersi Caprici à 4. 5. 6. & 7. voci. Nuouamente ristampata, & ...
1607
  Dattari Ghinolfo Le Villanelle a tre, quattro e cinque voci. Venezia 1568. Trascritte in partitura dal maestro G. Busi. Ms. autografo (N. 4). - in fol. obl., di pag. 44.
  Dattari Ghinolfo Canzoni Villanesche di M. Ghinolfo Dattari Bolognese, a quattro voci, Nouamente da lui composte, & date in luce. In Milano, Appresso Francesco Moscheni. 1564. - in 12° obl. Basso e Tenore.
1564
  Dattari Ghinolfo Di Ghinolfo Dattari Bolognese Le Villanelle, a tre, a quattro, & a cinque voci. Nouamente da lui composte, & date in luce. - In Vinegia, Appresso Girolamo Scotto. 1568. - in 8°. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre.
1568
  De Mezzo Pietro Duetti dodici da studio del Sig.re Pietro De-mezzo. - Ms. in fol. obl., di carte 42.
  Depres Josquin La Deploration de Jehan Oekenheim, composée a 5 parties par Josquin de Prez. - Partitura di due sole carte. - in 8°. Edizione litografica.
18..
  Diruta P. Agostino Poesie Heroiche Morali e Sacre poste in musica a vna, due, tre, quattro, e cinque voci dal R. P. Agostino Diruta Perugino Agostiniano Baccilliere in Sacra Teologia, Maestro di Cappella in Sant' Agosti...
1646
  Dognazzi D. Francesco Musiche Varie da Camera a cinque Raccolte da me Francesco Bulgarini Cancelliere di Camera dell'Altezza Serenissima di Mantoua, Monferrato, Neuers, Vmena, Rethel, &. Fra le Compositioni del Sig. D. Fra...
1643
  Donati Don Ignazio Le Fanfalughe a due, tre, quattro, et cinque voci del Signor D. Ignatio Donati maestro di capella del Domo di Lodi. Raccolte da me Alessandro Vincenti. Con licenza de' Superiori, & privilegio. Dedicat...
1630
  Donato Baldassarre Villanella alla Napoletana di Baldassarre Donato. - Partitura e parti ms. in fol.
  Donato Baldassarre Di Baldassarre Donato il Primo Libro di Canzon Villanesche alla Napolitana A quatro Voci Nouamente Ristampate. Con la giunta d'alcune Villotte di Perissone a quatro Con la canzon della Gallina. - In V...
1554
  Draghi Bernardino Il Primo Libro delle Villanelle a tre voci di Bernardino Draghi Senese Discepolo di M. Andrea Feliciani. - In Venetia Appresso Angelo Gardano. 1591. - in 4°. Il solo Basso. A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):
1591
  Dragoni Gio. Andrea Di Gio. Andrea Dragoni Maestro di Capella di S. Gio. Laterano. Il primo libro delle villanelle à cinque voci. Nouamente poste in luce. - In Venetia Appresso l'Herede di Girolamo Scotto. 1588. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Avvi la seguente dedicatoria):
1588
  Ducis Benedictus In Josquinum a prato, Musicorum principem, Monodia Benedicti Ducis, 4. voc. - Edizione litografica in 8°, di due sole carte. Partitura.
18..
  Eitner Robert Das deutsche Lied des XV. und XVI. Jahrhunderts in Wort, Melodie und mehrstimmigem Tonsatz. - Berlin. Leo Liepmannssohn. 1870. - Band I und II. - in 8°.
1870
  Eredi Francesco L'Armida del Tasso posta in musica a cinque voci col suo Basso per sonare da Francesco Eredi Maestro di Capella di Ravenna, et dedicata all'Illustrissimo Signore Capitano Ciro Pantaleone. Opera terza....
1629

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti