Marcello Benedetto Nel chiuso centro ove ogni luce assonna. Cantata preceduta da recitativo, per soprano con violini. - Partitura ms., in fol. obl., di 13 carte.
  Marcello Benedetto Onda d'amaro pianto. Cantata in Fa # minore per soprano con basso continuo, ridotto da G. G. (Gaetano Gaspari) a disteso accompagnamento di pianoforte. - Ms. in fol. obl.
  Marciani Giovanni Duetto con basso continuo per due Canti, con queste parole al principio: Mio bene languisco per te.
  Marenzio Luca Il Primo Libro delle Villanelle di Luca Marenzio a Tre Voci, raccolte da Ferrante Franchi & nouamente poste in luce. - In Venezia Presso Giacomo Vincenzi, & Ricciardo Amadino, compagni. 1584. - in 8° picc. Il solo Canto.
1584
  Marenzio Luca Il Secondo Libro Delle Canzonette alla Napolitana à Tre Voci, di Luca Marenzio: raccolte per Attilio Gualtieri & nouamente poste in luce. In Venetia Presso Giacomo Vincenzi, & Ricciardo Amadino compagni. 1585. - in 8° picc. Il solo Basso.
1585
  Marenzio Luca Il Terzo Libro delle Villanelle A Tre Voci composte dal S. Luca Marentio nel modo che hoggidi si usa cantare in Roma. Raccolte da Christoforo Ferrari, & di nuouo date in Luce. - In Roma Appresso Alessandro Gardano 1585. - in 8° picc. Il solo Basso.
1585
  Marenzio Luca Il Primo Libro delle Villanelle A Tre Voci di Luca Marenzio. Nouamente ristampate. - In Venetia, Presso Giacomo Vincenzi. 1586. - in 8° picc. Il solo Basso. (Senza dedicatoria).
1586
  Marenzio Luca Il Secondo Libro delle Canzonette alla napolitana à Tre voci, di Luca Marenzio: raccolte per Attilio Gualtieri, & nouamente ristampate. Seconda Impressione. - In Venetia, Presso Giacomo Vincenti. 1587. - in 8° picc. Canto e Basso. (Senza dedicatoria).
1587
  Marenzio Luca Il terzo Libro delle Villanelle A Tre Voci. Di Luca Marentio Nuouamente ristampate. - In Venetia, Presso Giacomo Vincenzi. 1587. - in 8° picc. Canto e Basso. (Senza dedicatoria).
1587
  Marenzio Luca Il Quarto Libro delle Villanelle A Tre Voci. Di Luca Marentio. Raccolte per Attilio Gualtieri Nuouamento poste in luce. - In Venetia, Presso Giacomo Vincenzi. 1587. - in 8° picc. Canto e Basso.
1587
  Marenzio Luca Di Luca Marentio il Quinto Libro delle Villanelle a tre voci con vna a quattro Raccolto da Attilio Gualtieri Nuouamente poste in luce. - In Vinegia. Appresso l'Herede di Girolamo Scotto. 1587. - in 8° picc. Canto e Basso.
1587
  Marenzio Luca Il Primo Libro delle Villanelle A Tre Voci. Di Luca Marenzio Nouamente ristampate. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1589. in 8° picc. Il solo Basso. (Senza dedicatoria).
1589
  Marenzio Luca Di Luca Marentio il Quinto Libro delle Villanelle A tre voci con vna a quattro. Raccolto da Attilio Gualtieri. Nouamente ristampate. - In Vinegia. 1591. Appresso l'Herede di Girolamo Scotto. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre.
1591
  Marenzio Luca II Quarto Libro delle Villanelle Et Arie alla Napolitana, A Tre Voci, di Luca Marentio Raccolte per Attilio Gualtieri. Nouamente ristampate, & corrette. In Venetia. Appresso Giacomo Vincenti. 1596. - in 8° picc. Il solo Basso. (Senza dedicatoria).
1596
  Marenzio Luca Il Primo libro delle Villanelle Et Arie alla Napolitana a Tre voci, di Luca Marentio. Nouamente ristampate, & corrette. Con Privilegio. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti 1605. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
1605
  Marenzio Luca Il Secondo libro delle Villanelle a Tre Voci, di Luca Marentio. Raccolto per Attilio Gualtieri. Nuouvamente Ristampate, & con diligenza corrette. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. MDXCII. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
1592
  Marenzio Luca Il Terzo Libro delle Villanelle a Tre Voci, di Luca Marentio Raccolte per Christoforo Ferrari. Nuouamente Ristampate, & con diligenza corrette. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. MDXCII. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
1592
  Marenzio Luca Il Quarto Libro delle Villanelle a Tre Voci, di Luca Marentio. Raccolte per Attilio Gualtieri. Nuouamente Ristampate, & con diligenza corrette. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. MDXCII. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
1592
  Marini Biagio Scherzi, e Canzonette A vna, e due voci di Biagio Marini Musico, e Sonator di Violino dell'A. S. di Parma: Accomodate da cantarsi nel Chitarone, Chitariglia, & altri Stromenti simili: Con i suoi Ritor...
1622
  Martines Anna Maria Perché compagne amate. Cantata per Soprano con Violini. - Ms. in fol. obl.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti