Martini P. Giambattista 1. Componimento sacro a più voci con istromenti. (Comincia con queste parole: Gran Dio, re de' celesti) ... a car. 1; 2. Salve Signor Eterno, composizione sacra a più voci con istromenti, da cantars...
  Martini P. Giambattista Dodici duetti buffi a diverse voci, col basso continuo e con in fine un terzetto per due soprani e tenore sopra una caccia fatta da Raaf, Carlani, ed altri cantanti. - Ms. autografo in fol. obl., di carte 69.
  Martini P. Giambattista Dodici duetti da camera per diverse voci, col basso continuo per accompagnamento. - Copia ms. in fol. obl., di carte 48.
  Martini P. Giambattista Duetti da camera. All'Altezza Reale ed Elettorale di Maria Antonia di Raviera consagrati dal P.re M.ro Gio. Batta Martini. - Ms. in fol. obl., di pag. 56.
  Martini P. Giambattista Passano i giorni. Duetto in Do min.re a soprano e contralto con basso continuo. - Partitura autografa in fol. obl., di sole due carte.
  Martini P. Giambattista Duetti da Camera consagrati all'Altezza Reale Elettorato di Maria Antonia di Baviera Principessa Elettorale di Sassonia da F. Giambattista Martini de' Minori Conventuali Accademico nell'Instituto dell...
1763
  Maschera Florenzio Ventun canzoni a quattro voci. - Ms. dell'anno 1603. - in 8°.
  Mathias Hermanno La Bataglia Taliana composta da M. Mathias Fiamengo Maestro di Capella del Domo di Milano, Con Alcune Villotte Piaceuole Nouamente Con ogni diligentia stampate & corrette. - A Quatro Voci. - In Venetia Apresso di Antonio Gardane. 1549. - in 4° obl. Tenore, Alto e Basso. (A tergo poi):
1549
  Mathias Hermanno La Bataglia Taliana composta da M. Mathias Fiamengo Maestro di capella del Domo di Milano, Con Alcune Villotte Piaceuole Nouamente Con ogni diligentia Ristampate & Corrette. Aggiontoui anchora una Vil...
1552
  Mattheus le Maistre Chanson par Mattheus le Maistre. 1577. - Partitura e parti ms., in fol.
  Mazzaferrata Gio. Battista Canzonette, e Cantate a due voci di Gio. Battista, Mazza Ferrata Maestro di Cappella del l'Illustriss. Accademia della Morte di Ferrara. Opera Terza. Dedicate all'Illustriss. Sig. il Sig. Conte Angelo...
1668
  Mazzaferrata Gio. Battista Canzonette e Cantate a due voci di Gio. Battista Mazzaferrata Maestro di Cappella dell'Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara. Opera Terza. - In Bologna 1675. Per Giacomo Monti. in 4°. Canto primo, Canto secondo e Basso continuo. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
1675
  Mazzaferrata Gio. Battista Il Primo Libro delle Cantate da Camera a voce sola di Gio. Battista Mazzaferrata Maestro di Capella dell'Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara. Opera Quarta. Al Molto illustre, e Molto Reuere...
1677
  Mazzaferrata Gio. Battista Canzonette, e Cantate a due voci di Gio. Battista Mazzaferrata Maestro di Capella dell'Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara. Opera Terza. Dedicate al Molto Reverendo Padre D. Pietro Alberto ...
1680
  Mazzaferrata Gio. Battista Il primo libro delle Cantate da Camera a voce sola del Sig. Gio. Battista Mazzaferrata Maestro di Capella dell'Illustrissima Accademia della Corte di Ferrara. Opera Quarta. All'Illustrissima Signora M...
1683
  Mazzocchi Domenico Declinazione del pronome hic,haec,hoc. Scherzo a quattro voci in fuga.
18..
  Mazzocchi Virgilio Beatum Franciscum profligatorem hostium, componimento a 16.
  Mazzocchi Virgilio Chi vuoi trarre i dì contenti, duetto.
  Mazzone Don Marc' Antonio Di Don Marc'Antonio Mazzone di Miglionico Il Primo Libro delle Canzoni à Quattro voci, Trà le quali molte ne sono in laude della Madonna Benedetta, Opera molto vaga, & diletteuole, si per la dolcezz...
1591
  Mazzoni Antonio Misero pargoletto. Aria in Do min. per soprano, con strumenti. Partitura ms. in fol. obl., di carte 12.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti