Marchesi Tommaso Inno a tre voci con gran Banda, composto espressamente pel fausto arrivo di S. M. I. R. Napoleone I. nella città di Bologna li 20 giugno 1805. - Partitura e parti mss.
  Marchesi Tommaso Inno a tre voci con tutt'orchestra composto espressamente pel fausto arrivo di S. A. I. la Principessa Elisa nella città di Bologna li 10 luglio 1805. - Partitura e parti mss.
  Marchesi Tommaso Dolce amico a' miei sospiri, cavatina per mezzo soprano, con orchestra. - Partitura ms.
  Marchesi Tommaso Oh sorpresa, oh gaudio, oh pace! coro in Re a 4 voci, con orchestra. - Partitura ms.
  Marchesi Tommaso Odi o cielo i nostri lai, coro in Re min. a tre voci, con orchestra. - Partitura ms., in fol. obl.
  Marchesi Tommaso Veh! come pallida, coro in Mi b a tre, con orchestra. - Partitura ms., in fol. obl.
  Marchesi Tomaso e Pilotti Giuseppe Astrea placata, gran cantata con cori e orchestra, posta in musica dai Sig.ri maestri Tomaso Marchesi e Giuseppe Pilotti per ordine del Municipio di Bologna, all'occasione di dover essere onorata questa Comune da S. M. Napoleone I° l'anno 1807. - Partitura ms. in fol. obl.
  Mariani Angelo Rivelazione, Sull'alba de' miei dì, parole di Enrico Panzacchi, musica di A. Mariani per mezzo soprano solo, con accompagnamento di pianoforte. - Partitura autografa in fol.
  Mariani Angelo Sconforto, Solo .. mesto.. ed obliato, parole di E. Panzacchi, musica di A. Mariani per voce sola di mezzo soprano, con accompagnamento di pianoforte. Partitura autografa in fol.
  Mariani Angelo Rimembranze del Bosforo, sei pezzi vocali, con accompagnamento di pianoforte. - Milano, Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 42. [1852: n.l. 24311-15]
1852
  Mariani Angelo Liete e triste rimembranze. Varie composizioni vocali con accompagnamento di pianoforte. - Milano, Tito di Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 50. [1855: n.l. 27792-97]
1855
  Mariani Angelo Salve regina in Re maggiore per tenore e coro, eseguita nel 1855.
  Mariani Angelo Otto pezzi vocali con accompagnamento di pianoforte. - Milano, Tito di Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 66. [1856: n.l. 28614-21]
1856
  Mariani Angelo La rosa felsinea. Album vocale. - Milano, Tito di Gio. Ricordi. - in fol., di pagine 48. [1864: n.l. 35673-80]
1864
  Mariani Angelo La fidanzata del guerriero, O giovinetta dal pietoso sguardo, melodia in chiave di Sol a voce sola, con accompagnamento di pianoforte. - Partitura autografa in foglio.
  Mariani Angelo L'addio, cantata per soprano con cori e orchestra, composta ed eseguita al teatro Carlo Felice di Genova la sera del 28 settembre 1862 per la ricorrenza delle nozze di S. A. R. Maria Pia di Savoia con S. M. Don Luigi I re di Portogallo. - Partitura autografa in fol.
  Mariani Angelo Recordare Jesu pie, duetto nel Dies irae a soprano e basso, con orchestra. - Partitura autografa in foglio.
  Mariani Angelo Libera me, Domine, musicato in morte di Cristiano VIII re di Danimarca da A. Mariani, maestro e direttore d'orchestra del R. teatro di corte in Kopenhagen, eseguito la prima volta il giorno 6 marzo 1848 nella chiesa cattolica della suddetta capitale, ecc. - Partitura autografa in fol.
  Mariani Angelo Libera me, domine, in Do min.re a basso, con coro e orchestra. - Partitura autografa in fol.
  Mariani Angelo Passato, presente e futuro, romanza in La b magg.re per voce di baritono, con accompagnamento di pianoforte. - Milano, per Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 5. [1849: n.l. 21747]
1849

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti