Mariani Angelo Il Giglio. Canto d' un' orfana. Romanza in La magg. (in chiave di Sol), con accompagnamento di pianoforte. - Milano, Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 7. [1846: n.l. 18628]
1846
  Mariani Angelo Il giovine accattone, romanza in Fa min.re (in chiave di Sol), con accompagnamento di pianoforte, scritta appositamente per l'amico Francesco Ciaffei. - Milano, Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 6. [1847: n.l. 19554]
1847
  Mariani Angelo Il volontario veneziano dopo la pace di Villafranca, scena drammatica in Re b magg.re per baritono e coro, con accompagnamento di pianoforte. - Milano, per Franc. Lucca. - in fol., di pag. 11.
18..
  Mariani Angelo Alma Redemptoris mater, antifona alla Madonna in Sol min.re per voce di tenore o soprano, con accompagnamento di Harmonium, od organo o pianoforte. - Milano, Tito di Gio. Ricordi. - in fol., di pag. 3. [1857: n.l. 29128]
1857
  Mariani Angelo Matilde o la fidanzata del guerriero, cantata per soprano con cori. - Riduzione per canto e pianoforte di Luigi Truzzi. - Milano, Ricordi. - in fol. obl., di pag. 35. [1850: n.l. 22818]
1850
  Mariani Angelo ll Trovatore nella Liguria, otto pezzi vocali in chiave di Sol con accompagnamento di pianoforte. (Album). - Milano, presso Fr. Lucca. - in fol., di pag. 42.
18..
  Mariani Angelo Care memorie della Liguria. Album vocale di cinque melodie e un duetto per due soprani, con accompagnamento di pianoforte. - Milano, Francesco, Lucca. - in foglio, di pagine 52.
18..
  Mariani Angelo Eco delle riviere di Genova. Album vocale. - Milano, per Francesco Lucca. - in fol., di pag. 87.
18..
  Mariani Angelo Il colle di Carignano. Album vocale, con accompagnamento di pianoforte. Milano, Francesco Lucca. - in fol., di pag. 73.
18..
  Mariani Angelo Inno nazionale dedicato a S. M. Imperiale il Sultano Abdul-Medjid, eseguito per la prima volta in presenza di sua augusta persona al teatro di Pera il 28 gennaio 1849. - Milano, per Gio. Ricordi. - Pa...
1849
  Martini Vincenzo La donna ha bello il core, recitativo e polacca per voce di mezzo soprano, con orchestra, del cittadino Vincenzo Martini. - Partitura ms. in fol. obl., di carte 20.
  Martini Vincenzo Se torna la diva, cavatina in Mi b per contralto, con istromenti.
  Martucci Giuseppe La canzone dei ricordi. Poemetto lirico di R. E. Pagliara. Musica di Giuseppe Martucci. - Milano, Stab. Lucca. - in fol.
18..
  Martucci Giuseppe Pagine sparse. Sei melodie per Canto e Piano. Poesie di Corrado Ricci musicate da Giuseppe Martucci. - Lipsia. Fr. Kistner - in fol. picc.
18..
  Martucci Giuseppe Sogni. Romanze per Canto, con accompagnamento di Pianoforte. Parole di Corrado Ricci. Musica di Giuseppe Martucci. - Milano, Ricordi. - Fasc. due in foglio. [1889: n.l. 53313-14]
1889
  Massenet J. Vingt Melodies. - Paris, Hartmann. - in fol.
18..
  Mattei P. Stanislao A chi dighia, canajazza, cantata burlesca in Si b maggiore a tre voci, due tenori e basso con violini. - Partitura autografa in fol. obl., di carte 14.
  Mattei P. Stanislao Oh Dio! qual colpa atroce, recitativo ed aria per Soprano, con Coro e orchestra, composto nel 1795. - Partitura autografa in fol. obl., di carte 27.
  Mattei P. Stanislao Ah! Se un vizietto solo si correggesse in voi! Aria in Do magg.re per tenore, con orchestra, composta dal P. Mattei nel 1799 nell'età di 49 anni. - Partitura autografa in fol. obl., di carte 14.
  Mattei P. Stanislao Già di catene, o Felsina, coro in Do maggiore a tre voci, due tenori e basso, con orchestra, eseguito nella piazza maggiore di Bologna per l'ingresso delle truppe imperiali nel luglio 1799. - Partitura autografa in fol. obl., di carte 21.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti