Albinoni Tommaso Il Tradimento tradito. Drama per musica da rappresentarsi nel teatro Bonacossi da S. Stefano l'estate dell'anno 1718... Ferrara, stamp. del Filoni, 1718.
1718
  Albinoni Tommaso Il Trionfo d'Armida. Drama per musica da rappresentarsi nel teatro Giustiniano a S. Moisè l'anno 1726. In Venezia, appresso Marino Rossetti, s. d. (1726).
1726
  Albinoni Tommaso I Veri amici. Secondo drama per musica da rappresentarsi in occasione che si festeggiano le augustissime nozze de' Serenissimi sposi Carlo Alberto Principe Elettorale di Baviera ecc. ecc. e Maria Amal...
1722
  Albinoni Tommaso Vespetta e Pimpinone (Intermezzi di) rappresentati nell'opera intitolata La fede ne' tradimenti il carnevale dell'anno 1714. In Parma, per Giuseppe Rosati, s. d. (1714).
1714
  Albinoni Tommaso Zenobia regina de' Palmireni. Drama per musica da rapresentarsi nel teatro Grimano de' SS. Gio. e Paolo l'anno 1694. Di Antonio Marchi... In Venetia, per il Nicolini, 1694.
1694
  Albinoni Tommaso Zenone, imperator d'Oriente. Drama per musica da rappresentarsi nel teatro San Casciano l'anno 1696, di Antonia Marchi... In Venetia, per il Nicolini, 1696.
1696
  Albinoni Tommaso e Porta Giovanni Antigono tutore di Filippo re della Macedonia. Tragedia da cantarsi nel teatro Gustiniano in S. Moisè il carnovale dell'anno 1724. In Venezia, si vende da Carlo Buonarrigo, 1724.
1724
  Aldrovandi Ciro L'Inimico riconciliato per opera di S. Giovanni di Dio. Oratorio da cantarsi la sera della domenica terza di Quaresima nell'anno 1722 nella chiesa dei MM. RR. PP. dell'oratorio di S. Filippo Neri dett...
1722
  Aldrovandini Giuseppe Amor torna in s'al so' over sie l' Nozz dla Checha e d' Bdett. Scherzo drammatico rusticale d'Antonio Maria Monti. Musica del sig. Gioseffo Aldrovandini... In Bologna, per l'erede di Vittorio Benacci, 1698.
1698
  Aldrovandini Giuseppe Amor torna in s'al sò over l' Nozz dla Flippa e d'Bdett. Scherzo drammatico rusticale d'Antonio Maria Monti da rappresentarsi nel teatro Marsigli Rossi in Bologna il carnevale dell'anno 1733. Musica ...
1733
  Aldrovandini Giuseppe Amor non vuol rispetti. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Accademico dell'Aurora in Cento l'anno 1719 etc. In Bologna, per Costantino Pisarri sotto le scuole, s. d. (1719).
1719
  Aldrovandini Giuseppe Cesare in Alessandria. Drama per musica di Francesco Maria Paglia... Napoli, per Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1699.
1699
  Aldrovandini Giuseppe Dafni. Favola boschereccia per musica da rappresentarsi nel teatro Malvezzi l'anno MDCXCVI. In Bologna, per gli eredi del Sarti, s. d. (1696).
1696
  Aldrovandini Giuseppe Il Doppio martire. Oratorio da recitarsi la sera delli 20 gennaro nella chiesa della Arciconfraternita de' Santi Sebastiano e Rocco. Poesia del sig. Mario Vangini, musica del sig. Gioseppe Aldrovandini. In Bologna, per li Peri, 1706.
1706
  Aldrovandini Giuseppe Le Due auguste. Drama per musica da rappresentarai su 'l teatro Formagliari l'anno 1700... Bologna, per l'erede di Vittorio Benacci, s. d. (1700).
1700
  Aldrovandini Giuseppe La Fortezza al cimento. Drama per musica di Francesco Silvani da rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramino di S. Salvatore... In Venetia, per il Nicolini, 1699.
1699
  Aldrovandini Giuseppe La Fortezza al cimento. Drama per musica da rappresentarsi in Firenze nel carnevale del 1703. In Firenze, per Vincenzo Vangelisti, 1702.
1703
  Aldrovandini Giuseppe Giesù nato. Oratorio per musica offerto in dono al gloriosissimo S. Filippo Neri dal co. Filippo Giuseppe Calderini, e recitato nella chiesa de' MM. RR. PP. della Congregazione del medesimo Santo in ...
1698
  Aldrovandini Giuseppe La Grazia giubilante. Nascimento del gran precursore di Cristo Giovanni il Battista. Oratorio consacrato ecc. Musica del sig. Giuseppe Aldrovandini maestro di cappella d'onore di S. A. S. di Mantova. In Bologna, per l'erede di Vittorio Benacci, 1704.
1704
  Aldrovandini Giuseppe La Guerra in cielo. Oratorio di Tomaso Stanzani, posto in musica dal sig. Giuseppe Aldrovandini, da cantarsi nella veneranda Arciconfraternità de' SS. Sebastiano e Rocco l'anno 1691. In Bologna, per gli eredi del Sarti, s. d. (1691).
1691

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti