Algisi (Alghisi) Paris Francesco Lite in cielo tra la Sapienza e la Santità per l'incoronazione dell'angelico maestro S. Tommaso d'Aquino. Oratorio da cantarsi nella chiesa di S. Domenico di Bologna l'anno 1705, ecc., posto in music...
1705
  Algisi (Alghisi) Paris Francesco Il Serafino nell'amare e cherubino nell'intendere. Oratorio da recitarsi nella chiesa di S. Domenico di Bologna l'anno 1703 correndo l'annua traslatione dell'angelico maestro S. Tomaso d'Aquino, ecc.,...
1703
  Algisi (Alghisi) Paris Francesco Il Serafino nell'amare e cherubino nell'intendere. Oratorio da recitarsi nella chiesa di S. Domenico di Bologna l'anno 1708 correndo l'annua traslazione dell'angelico maestro S. Tomaso d'Aquino dottor...
1708
  Algisi (Alghisi) Paris Francesco Il Transito del glorioso santo Antonio di Padoa. Oratorio da recitarsi nella chiesa di S. Francesco di Brescia l'anno 1700 alli 20 di giugno, ottava della festa del Santo, ecc., posto in musica dal signor Paris Francesco Alghisi maestro di capella. In Brescia, appresso Policreto Turlino, 1700.
1700
  Algisi (Alghisi) Paris Francesco Il Trionfo della continenza. Drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo teatro di SS. Gio. e Paolo l'anno 1691, di Giulio Cesare Corradi... In Venetia, per il Nicolini 1691.
1691
  Algisi (Alghisi) Paris Francesco Il Trionfo della sapienza. Oratorio da recitarsi nella chiesa di S. Domenico di Bologna l'anno 1704 correndo l'annua traslazione dell'angelico maestro S. Tomaso d'Aquino, ecc., posto in musica dal sig...
1704
  Aliotti Giuseppe L'Arnolfo. Drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1740... In Milano, per Giuseppe Richino Malatesta, 1739.
1739
  Aliprandi Bernardo Semiramide riconosciuta. Dramma per musica da rappresentarsi nel teatro di S. A. S. E. di Baviera nel carnevale dell'anno 1740. La musica è del sig. Bernardo Aliprandi, compositor di camera di S. A. ...
1740
  Almeida (de) Francesco Antonio Il Pentimento di Davide. Componimento sagro di Andrea Trabucco Accademico ravvivato di Benevento, detto fra gli Arcadi di Roma Albiro Mirtunziano; posto in musica dal sig. Francesco Antonio Di Almeida...
1722
  Aloisi Giuseppe Amor trionfa o siano le due sorelle rivali. Farsetta per musica a sei voci da rappresentarsi nel teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1791... In Roma, per Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, s. d. (1791).
1791
  Aloisi Giuseppe L'amore vince la parentela. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nel nobile Teatro Grimani di San. Gio. Grisostomo il carnovale dell'anno 1808. In Venezia, per il Casali, 1808.
1808
  Aloisi Giuseppe Il Nipote risuscitato. Intermezzo in due atti da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1795. Firenze, presso Anton Giuseppe Pagani e comp., 1795.
1795
  Aloisi Giuseppe L'Ombra di Samuele. Oratorio sacro per musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di via del Cocomero nell'avvento dell'anno 1796. Firenze, presso Anton Giuseppe Pagani e comp., 1796.
1796
  Aloisi Giuseppe Il Perdono involontario ossia lo Zio deluso. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1796. Firenze, presso Anton Giuseppe Pagani e comp., 1796.
1796
  Aloisi Giuseppe Il Perdono involontario o sia lo Zio deluso. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro di S. Angelo la primavera 1799. In Venezia, per il Casali, 1799.
1799
  Aloisi Giuseppe Gli Sponsali in villa, o siano gli Scherzi della villeggiatura. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro di via del Cocomero nell'autunno dell'anno 1797. Firenze, presso Anton Giuseppe Pagani e comp., 1797.
1797
  Altavilla Francesco I Pirati di Baratteria. Melodramma semi-serio in tre atti di Andrea Passaro, posto in musica dal maestro Francesco Altavilla. Milano, per Giovanni Ricordi, s. d. (1846).
1846
  Amadei Filippo S. Cassilda. Melodramma da cantarsi nell'oratorio de' PP. della Chiesa Nuova l'anno 1711, posto in musica dal sig. Filippo Amadei... In Roma, per Antonio de' Rossi, s. d. (1711).
1711
  Amadei Filippo Teodosio il giovane. Dramma posto in musica dal signor Filippo Amadei e rappresentato in Roma l'anno 1711. In Roma, per Antonio de' Rossi, s. d. (1711).
1711
  Amadei Roberto Luchino Visconti. Dramma lirico in quattro atti di Filippo Barattani, musica del maestro Roberto Amadei. Forlì, tip. Soc. Democratica, 1869.
1869

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti