Accorimboni Agostino Il Podestà di Tufo antico o sia il Tutore burlato. Farsetta per musica da rappresentarsi nel teatro Valle degl'illustriss. sigg. Capranica nell'estate dell'anno 1786... In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli al vicolo de' Cartari, s. d. (1786).
1786
  Accorimboni Agostino Il Regno delle Amazoni. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di via della Pergola l'estate del 1784. In Firenze, si vende da Giovanni Risaliti ecc., 1784.
1784
  Accorimboni Agostino Il Regno delle Amazoni. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel teatro Zagnoni l'autunno dell'anno 1784 etc. In Bologna, nella stamperia del Sassi s. d. (1784).
1784
  Accorimboni Agostino Lo Schiavo fortunato, o sia la Marchesina fedele. Intermezzi per musica a cinque voci da rappresentarsi nel teatro alla Pace nel carnevale dell'anno 1783. Roma, dalle Stampe dei Puccinelli, s. d. (1783).
1783
  Accorimboni Agostino Le Virtuose bizzarre. Intermezzo per musica a cinque voci da rappresentarsi nel teatro di Tordinona nel carnevale dell'anno 1779... In Roma, nella stamperia di Ottavio Puccinelli, 1778.
1778
  Acquino (d') Onofrio Li Dispetti amorosi. Intermezzo per musica di Pasquale Valerio napolitano da rappresentarsi in Bologna nel teatro Marsigli Rossi il carnovale dell'anno 1749. In Bologna, per il Sassi, successore del Benacci, s. d. (1749).
1749
  Adolfati Andrea Ipermestra del sig. abate Metastasio. Dramma per musica da rappresentarsi in Modena nel teatro Rangone il carnovale dell'anno 1752. In Modena, per Francesco Torri, s. d. (1752).
1752
  Agazini Giacomo Il divino sposalizio di S. Catterina Vergine, e Martire. Oratorio a 3 voci da cantarsi la prima sera dell'anno 1717. Nella chiesa de MM. RR. Padri dell'Oratorio di S. Filippo Neri, detti della Madonna...
1716
  Agazini Giacomo La Tentazione d'incredulità chebbe Santa Caterina da Bologna circa l'ammirabile mistero dell'Eucaristia, ed il raro privilegio da essa dipoi ottenuto di vedere, ed intendere l'arcano sublime della Sa...
1725
  Agostini Pietro Simone Gl'Inganni innocenti overo l'Adalinda. Favola drammatica musicale composta, e fatta rappresentare da gl'Accademici Sfaccendati nell'Ariccia per la villeggiatura dell'autunno l'anno 1673... In Ronciglione, s. t., 1673.
1673
  Agostini Pietro Simone Gl'Inganni innocenti overo l'Adalinda. Favola drammatica musicale. In Bologna, per Gioseffo Longhi, 1675.
1675
  Agostini Pietro Simone Gl'Inganni innocenti overo l'Adalinda. Favola drammatica musicale recitata nel Regio Teatro di Milano l'anno 1679... In Milano, nella Reg. Duc. Corte, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, s. d. (1679).
1679
  Agostini Pietro Simone Il Ratto delle Sabine. Drama per musica. Nell'augusto teatro Grimani di S. Gio-Grisostomo. L'anno MDCLXXX. Del Bussani... In Venetia, per Francesco Nicolini, 1680.
1680
  Aiblinger Giovanni Gasparo La Burla fortunata, ossia li Due prigionieri. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel teatro Gustiniani in San Mosè il carnevale dell'anno 1811. Poesia di G. D. Camagna. Musica di Giovanni Ayblingher bavarese. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1811).
1811
  Aiblinger Giovanni Gasparo Il Pianto delle Muse consolate da Apollo. Cantata a tre voci che l'Accademia de' Concordi consacra alla onorata memoria della signora Maria Brizzi Giorgi Accademica onoraria, da eseguirsi la sera dell...
1812
  Airoldi Pietro Adriano in Siria. Dramma per musica da rappresentarsi nel real teatro Carolino in occasione della serata di benefizio di Giovanni David, primo tenore assoluto. Palermo, per Crisanti, 1821.
1821
  Albergati Pirro Gli Amici. Pastorale per musica nel teatro Malvezzi l'estate dell'anno 1699. In Bologna, per l'erede del Benacci, s. d. (1699).
1699
  Albergati Pirro La B. Caterina da Bologna tentata di solitudine. Oratorio per la solennità di tutti i Santi nella Congregazione di S. Gabriele. Musica del sig. co. Pirro Albergati. Poesia del sig. N. N. In Bologna, per gli Eredi del Pisarri, 1697.
1697
  Albergati Pirro Il Convito di Baldassarre. Oratorio posto in musica dal co. Pirro Albergati, poesia di Gaetano Cintoli, da cantarsi nella Chiesa de' RR. PP. dell'Oratorio di S. Filippo Neri. In Bologna, per PierMaria Monti, 1691.
1691
  Albergati Pirro Giobbe. Oratorio posto in musica dal co. Pirro Albergati, poesia del sig. dottor Gio. Battista Neri, cantato nella Chiesa de' RR. PP. dell'Oratorio di S. Filippo Neri la terza domenica di Quaresima. In Bologna, per Giacomo Monti, 1688.
1688

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti