Baccelli Matteo La Donna girandola. Farsa giocosa per musica del signor abate Pietro Chiari bresciano poeta di S. Altezza Serenissima il signore Duca di Modana, da rappresentarsi dalla compagnia comica. In Lucca, appresso Filippo Maria Benedini, 1763.
1763
  Borghi Giovanni Battista L'Amore in campagna. Farsetta in musica a quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1771. In Roma, per Ottavio Puccinelli, s. d. (1771).
1771
  Buroni Antonio Il Carnovale. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1770, dell'abbate Pietro Chiari. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1770.
1770
  Buroni Antonio Le Contadine furlane. Dramma giocoso per musica da rapprentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1771, dell'abbate Pietro Chiari. Venezia, presso Antonio Graziosi, 1771.
1771
  Buroni Antonio Le Orfane svizzere. Dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1770, dell'abbate Pietro Chiari. Venezia, presso Antonio Graziosi, 1770.
1770
  Caruso Luigi La Lavandaia astuta. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di Livorno da San Sebastiano nel carnevale dell'anno 1775. In Livorno, nella stamperia di Gio. Vincenzo Falorni, s. d. (1775).
1775
  Galuppi Baldassare Alcimena principessa dell'Isole Fortunate, o sia l'Amore fortunato ne' suoi disprezzi. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carnovale dell'anno 1750. In Venezia, per Modesto Fenzo, 1750.
1750
  Galuppi Baldassare Amor lunatico. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di San Moisè il carnovale dell'anno 1770. In Venezia, appresso Modesto Fenzo 1770.
1770
  Galuppi Baldassare Il Caffè di campagna. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nell'autunno dell'anno 1762... In Milano, nella stamperia di Giovanni Montano, s. d. (1762).
1762
  Galuppi Baldassare Il Caffè di campagna. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Vicini di Cento in occasione della corrente Fiera dell'anno 1764... In Bologna, per Gio. Battista Sassi., s. d. (1764).
1764
  Galuppi Baldassare La Lavandara. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. A. Serenissima il signor Principe di Carignano l'autunno dell'anno 1770. In Torino a spese d'Onorato Derossi, s. d. (1770).
1770
  Galuppi Baldassare Il Marchese Tulipano. Drama giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Milano, l'autunno dell'anno 1764... In Milano, nella stamperia di Giovanni Montano, s. d. (1764).
1764
  Galuppi Baldassare Il Marchese villano. Dramma giocoso da rappresentarsi in musica nel Teatro Marsigli Rossi la primavera dell'anno 1762. Del sig. abate Pietro Chiari.. In Bologna, il Sassi success. del Benacci, s. d. (1762).
1762
  Gazzaniga Giuseppe Il Ciarlatano in fiera. Dramma giocoso per musica del sig. abb. Pietro Chiari, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1774. Venezia, presso Antonio Graziosi, 1774.
1774
  Guglielmi Pietro Alessandro La Sposa fedele. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisè il carnovale dell'anno 1767. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1767.
1767
  Guglielmi Pietro Alessandro La Sposa fedele. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'estate dell'anno 1769. In Milano, nella stamperia di Giovanni Montani, s. d. (1768).
1768
  Guglielmi Pietro Alessandro La Sposa fedele. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnevale dell'anno 1769. In Bologna, per il Sassi succ. del Benacci, s. d. (1769).
1769
  Guglielmi Pietro Alessandro La Sposa fedele. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via del Cocomero, nella primavera dell'anno 1769. S. l. (Firenze) s. t. (Ant. Giuseppe Pagani) s. d. (1769).
1769
  Guglielmi Pietro Alessandro La Sposa fedele. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro dell'Ill.ma Accademia de' sigg. Remoti in Faenza il carnevale dell'anno 1770. In Faenza, nella stamperia di Giuseppantonio Archi, 1770.
1770
  Nasolini Sebastiano I Raggiri fortunati. Farsa di un atto solo del signor abate Pietro Chiari, da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1795. In Venezia, appresso modesto Fenzo, 1795.
1795

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti