Alessandri Luigi* Medonte re di Epiro. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro in Milano per il carnovale dell'anno 1775... In Milano, nella stamperia di Giovanni Montani, s. d. (1775).
1775
  Alfano Franco La leggenda di Sakùntala. Tre atti da «Kalidasa» (sic). Musica di Franco Alfano. Milano, G. Ricordi e C., 1921.
1921
  Andreozzi Gaetano Gli Amanti in Tempe. Azione pastorale con cori e balli analoghi da rappresentarsi in Firenze nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a corda. In Firenze, presso Ant. Gius. Pagani e comp., 1792.
1792
  Bianchi Francesco Erifile. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di via della Pergola nel carnevale del 1779. In Firenze, si vendono da Gio. Risaliti, 1779.
1779
  Giordani Giuseppe Erifile. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1785. In Roma, nella stamperia di Arcangelo Casaletti, 1784.
1784
  Giordani Giuseppe Erifile. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1789. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1789.
1789
  Giordani Giuseppe Medonte re di Epiro. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno 1791. In Roma, a spese di Gioacchino Puccinelli, s. d. (1791).
1791
  Guglielmi Pietro Alessandro Arsace. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale dell'anno 1789. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1788.
1788
  Insanguine Giacomo Medonte. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel di 30 maggio 1779 festeggiandosi il glorioso nome di Ferdinando IV nostro amabilissimo Sovrano. In Napoli, presso Vincenzo Flauto, 1779.
1779
  Misliweczek Giuseppe Medonte. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro a Torre Argentina nel carnevale dell'anno 1780. In Roma, dalle stampe dei Puccinelli, s. d. (1780).
1780
  Mortellari Michele Arsace. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo nuovo Teatro di Padova la Fiera dell'anno 1775. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1775.
1775
  Mortellari Michele Lucio Silla. Dramma per musica da rappresentarsi nel regio Teatro di Torino nel carnovale del 1779 alla presenza delle Maestà Loro. In Torino, presso Onorato Derossi, s. d. (1779).
1779
  Mozart Volfango Amedeo Lucio Silla. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1773... Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1773).
1773
  Paër Ferdinando Achille. Melodramma eroico del sig. tenente Gamerra, da rappresentarsi nel regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1817. Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola, s. d. (1817).
1817
  Paër Ferdinando Poche ma buone, o sia la Moglie ravveduta. Farsa comico (sic) in un solo atto da rappresentarsi nel Teatro Valle de' signori Capranica la stagione dell'estate dell'anno 1813. Roma, nella stamperia di Crispino Puccinelli, s. d. (1813).
1813
  Paisiello Giovanni Pirro. Dramma per musica da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo nel dì 12 gennaro 1787 festeggiandosi la nascita di Ferdinando IV, nostro amabilissimo Sovrano. In Napoli, presso Vincenzo Flauto, 1787.
1787
  Paisiello Giovanni Pirro. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1787. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1787.
1787
  Paisiello Giovanni Il Pirro. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Bologna nel nobile Teatro Zagnoni l'autunno dell'anno 1790. In Bologna, nella stamperia del Sassi, s. d. (1790).
1790
  Paisiello Giovanni Il Pirro. Dramma per musica da rapresentarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola l'autunno del 1791. In Firenze, nella stamperia Albizziniana, 1791.
1791
  Paisiello Giovanni Il Pirro. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Reggio nel Teatro dell'illustriss. pubblico, la fiera dell'anno 1792. Reggio, per Giuseppe Davolio e figlio, s. d. (1792).
1792

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti