Albinoni Tommaso L'Amor di figlio non conosciuto. Drama per musica da rappresentarsi nel teatro di Sant'Angelo nel carnovale dell'anno 1715 di Domenico Lalli... In Venezia appresso Marino Rossetti, 1715.
1715
  Albinoni Tommaso Gl'Eccessi della gelosia. Drama per musica di Domenico Lalli da rappresentarsi nel teatro di S. Angiolo nel carnevale dell'anno 1722... In Venezia, presso Marino Rossetti, 1722.
1722
  Albinoni Tommaso I Veri amici. Secondo drama per musica da rappresentarsi in occasione che si festeggiano le augustissime nozze de' Serenissimi sposi Carlo Alberto Principe Elettorale di Baviera ecc. ecc. e Maria Amal...
1722
  Boneventi (Boniventi) Giuseppe e Vivaldi Antonio Filippo re di Macedonia. Drama per musica di Domenico Lalli, da recitarsi nel Teatro di S. Angelo il carnevale dell'anno 1721. In Venezia, per Marino Rossetti, 1721.
1721
  Broschi Riccardo Idaspe. Dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnevale dell'anno 1730. In Venezia, appresso Carlo Buonarigo, s. d. (1730).
1730
  Chelleri Fortunato e Porta Giovanni L'Amor tirannico. Drama per musica di Domenico Lalli, da rappresentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele nel maggio dell'anno 1722, e per la prima volta rappresentato nel Teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1710. In Venezia, appresso Marino Rossetti, 1722.
1722
  Chelleri Fortunato e Porta Giovanni L'Amor tirannico o sia il Farasmane. Dramma per musica del Sig. Domenico Lalli, da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano, il carnovale dell'anno 1724. In Ferrara, per Bernardino Pomatelli, s. d. (1724).
1724
  Ciampi Francesco Onorio. Dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nell'autunno dell'anno 1729. In Venezia, appresso Carlo Buonarigo, s. d. (1729).
1729
  Costanzi Giovanni Battista La Fenice. Cantata a tre voci del signor Domenico Lalli, posta in musica dal signor Giovanni Costanzi romano virtuoso dell'Eminentiss. e Reverendiss. sig. Cardinale Otthoboni. Venezia, appresso Carlo Buonarrigo, 1726.
1726
  Fiorè Stefano Andrea Il Pentimento generoso. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo per ultim'opera del carnevale 1719, di Domenico Lalli. In Venezia, appresso Marino Rossetti in Merceria, 1719.
1719
  Galuppi Baldassare Evergete. Dramma per musica da rappresentarsi nel carnevale dell'anno 1747 nel Teatro Capranica... In Roma, per Generoso Salomoni, s. d. (1747).
1747
  Gasparini Francesco L'Amor tirannico. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di S. Cassano l'autunno dell'anno 1710, di Domenico Lalli. In Venezia, presso Marino Rossetti, 1710.
1710
  Gasparini Francesco L'Amor tirannico. Drama da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'anno 1714... Milano, per Marc'Antonio Pandolfo Malatesta, s. d. (1714).
1714
  Gasparini Michelangelo Il Lamano. Drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnevale dell'anno 1719. Di Domenico Lalli... In Venezia, appresso Marino Rossetti, 1719.
1719
  Giacomelli Geminiano L'Epaminonda. Dramma per musica per festeggiare il felicissimo giorno in cui l'Altezza Serenissima Elettorale di Maria Amaha, Duchessa dell'Alta e Bassa Baviera, ecc., fece uscire alla luce il glorioso suo parto... In Monaco, appresso Giovanni Luca Straub, 1727.
1727
  Giacomelli Geminiano Epaminonda. Dramma per musica da rappresentarsi nei famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnovale dell'anno 1732. In Venezia, appresso Carlo Buonarigo, s. d. (1732).
1732
  Gibelli Lorenzo Evergete. Dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1748. In Venezia, in Merceria, all'insegna della Scienza, 1748.
1748
  Hasse Giovanni Adolfo Viriate. Dramma per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo nel carnovale del 1739... In Venezia, per Marino Rossetti, 1739.
1739
  Lampugnani Giovanni Battista Angelica. Drama per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano... In Milano, per Giuseppe Richino Malatesta, 1738.
1738
  Lampugnani Giovanni Battista La Candace. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnevale dell'anno 1733... In Milano, per Giuseppe Richino Malatesta, 1732.
1732

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti