Boni Pietro Giuseppe Gaetano Tito Manlio. Dramma per musica da rappresentarsi nell'antico Teatro della Pace nel carnevale dell'anno 1720. In Roma, nella stamperia di Antonio de' Rossi, 1720.
1720
  Bononcini Marco Antonio La Regina creduta re. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di S. Angelo l'anno 1706, di Matteo Noris. Venetia, Gio. Batt.a Zuccato, 1706 (per errore di stampa 1206).
1706
  Boretti Giovanni Antonio Domitiano. Drama da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimano a S.S. Gio. Paolo l'anno 1673. Seconda impressione. In Venetia, per Francesco Nicolini, 1673.
1673
  Boretti Giovanni Antonio Marcello in Siracusa. Drama per musica nel famoso Teatro Grimano l'anno 1670 di Matteo Noris. In Venetia, per Francesco Nicolini, 1670.
1670
  Boretti Giovanni Antonio Marcello in Siracusa. Drama per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Formagliari l'anno 1672. In Bologna, per Antonio Pisarri, s. d. (1672).
1672
  Boretti Giovanni Antonio La Zenobia. Drama per musica di Matteo Noris, da rappresentarsi nel Teatro di S. Cassiano l'anno 1666. In Venetia, per Camillo Bortoli, 1666.
1666
  Boretti Giovanni Antonio e Ziani Pietro Andrea Marcello in Siracusa. Melodrama per lo Teatro di S. Bartolomeo. In Napoli, per il Roncagliolo, 1673.
1673
  Chelleri Fortunato Penelope la casta. Drama per musica da rappresentarsi per opera seconda nel Teatro di S. Angelo il carnevale dell'anno 1716... In Venezia, appresso Marino Rossetti, 1716.
1716
  Franceschini Petronio e Partenio Giovanni Dom. Dionisio ovvero La Virtù trionfante del vizio. Drama per musica da rappresentarsi nel sempre famoso Teatro Grimano di S. Gio. e Paolo l'anno 1681... ln Venetia, per Francesco Nicolini, 1681.
1681
  Franceschini Petronio e Partenio Giovanni Dom. Il Dionisio overo la Virtù trionfante del vizio. Drama per musica da rappresentarsi nel sempre famoso Teatro Grimano di S. Paolo e Gio. l'anno 1682, con nuove ariete e mutazioni di scena... In Venetia, per Francesco Nicolini, 1682.
1682
  Franceschini Petronio e Partenio Giovanni Dom. Dionisio ovvero la Virtù trionfante del vizio. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari l'anno 1682. Consecrato etc. In Bologna, per l'Erede del Benacci, s. d. (1682).
1682
  Gabrielli Domenico Flavio Cuniberto. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Fontanelli l'anno 1688... In Modona, per gli Eredi Soliani stamp. duc., 1688.
1688
  Gasparini Francesco Il Ciro. Drama per musica di Matteo Noris da rappresentarsi nella Sala de' signori Capranica nel carnevale dell'anno 1716. In Roma, per il Bernabò, l'anno 1716.
1716
  Handel Giorgio Federico Lotario. Drama da rappresentarsi nel Regio Teatro d'Hay-Market. In Londra, per Tomaso Wood, 1729.
1729
  Heinechen Giovanni Davide Le Passioni per troppo amore. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nel carnovale dell'anno 1713, di Matteo Noris. In Venezia, presso Marino Rossetti, 1713.
1713
  Jommelli Nicolò Tito Manlio. Drama per musica da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo l'autunno dell'anno 1746. S. l., s. t., s. d. (1746).
1746
  Jommelli Nicolò Tito Manlio. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnevale dell'anno 1758. In Bologna, per il Sassi, s. d. (1758).
1758
  Legrenzi Giovanni Totila. Drama per musica nel famosissimo Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo l'anno MDCLXXVII, di Matteo Noris. Venetia, per Francesco Nicolini, 1677.
1677
  Pagliardi Giovanni Maria Attilio Regolo. Drama per musica, rappresentato nella Villa di Pratolino. In Firenze, nella stamperia di S. A. S. per Gio. Filippo Cecchi, 1693.
1693
  Pagliardi Giovanni Maria Numa Pompilio. Drama per musica da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimano l'anno MDCLXXIV. Di Matteo Noris... Venetia, appresso Francesco Nicolini, 1674.
1674

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti