Andreozzi Gaetano Piramo e Tisbe. Dramma per musica di Giovanni Schmid da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo la sera de' 30 maggio 1803, ecc. In Napoli, nella stamperia Flautina, 1803.
1803
  Balducci Giuseppe L'Amante virtuoso. Dramma giocoso per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel R. Teatro del Fondo nella primavera del 1823. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1823.
1823
  Capotorti Luigi Marco Curzio. Melodramma tragico di Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 15 d'agosto dell'anno 1813 ricorrendo il nome e la nascita di sua maestà Napoleone il Grande Imperatore e Re. Napoli, nella tipografia al largo del Castello, s. d. (1813).
1813
  Cordella Giacomo Lo Sposo di provincia. Commedia per musica a sette voci da rappresentarsi nel Nobil Teatro di Torre Argentina l'autunno dell'anno 1821. Poesia del sig. Giovanni Smitt, musica del sig. Giacomo Cordella maestro di cappella napolitano. Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1821.
1821
  Costa Michele e Zingarelli Nicola Antonio Malvina. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale del 1829. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1829.
1829
  Donizetti Gaetano Aristea. Componimento melodrammatico di G. S., rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo à 30 maggio 1823, ricorrendo il fausto giorno onomastico di Sua Maestà Ferdinando I Re del regno delle due Sicilie. Napoli, dalla Tipografia Flautina, 1823.
1823
  Donizetti Gaetano Elvida. Dramma per musica in un atto rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo à 6 di luglio 1826 ricorrendo il fausto natalizio di S. M. Maria Isabella Regina del Regno delle due Sicilie. Napoli, della tipografia Flautina, 1826.
1826
  Donizetti Gaetano I Voti de' sudditi. Azione pastorale melodrammatica di Giovanni Schmidt, rappresentata in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 6 marzo del 1825 alla presenza delle loro maestà e dell'augusta Regal Famiglia. Napoli, dalla tipografa Flautina, 1825.
1825
  Fioravanti Valentino L'Affricano generoso. Dramma semi-serio per musica di Giovanni Schmidt rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nel carnevale del 1814. Napoli, nella tipografia al largo del Castello, s. d. (1814).
1814
  Fioravanti Valentino L'Oracolo di Cuma. Cantata da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella sera de' 18 giugno 1815 per festeggiare il fausto ritorno in Napoli di Sua Maestà Ferdinando IV re delle due Sicilie. Napoli, nella tipografia a S. M. degli Angeli a Pizzofalcone, s. d. (1815).
1815
  Generali Pietro Argene e Alsindo. Dramma per musica in un atto, rappresentato in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 30 maggio del 1822 ricorrendo il fausto giorno onomastico di S. M. Ferdinando I re del regno delle due Sicilie. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1822.
1822
  Generali Pietro La Sposa indiana. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 12 di gennajo 1822, ricorrendo il fausto giorno natalizio di S. M. Ferdinando I re del regno delle due Sicilie. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1822.
1822
  Magagnini Giuseppe Osmano pascià d'Egitto. Dramma semiserio per musica, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro del Fondo nella primavera del 1828. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1828.
1828
  Manfroce Nicola Antonio Ecuba. Tragedia per musica in tre atti rappresentata per la prima volta nel real Teatro di S. Carlo nell'inverno dell'anno 1812. Napoli, dalla tipografia de' fratelli Masi, s. d. (1812).
1812
  Mercadante Francesco Saverio Anacreonte in Samo. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo nell'estate del 1820. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1820.
1820
  Mercadante Francesco Saverio L'Apoteosi d'Ercole. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 19 agosto 1819 ricorrendo il giorno natalizio di Sua Altezza Reale il Principe D. Francesco Duca di Calabria. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1819.
1819
  Mosca Luigi Il Salto di Leucade. Melo-dramma tragico tratto da una tragedia dello stesso titolo da Giovanni Schmidt, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo il dì 15 di gennaio 1812. Napoli, dalla tipografia de' Fratelli Masi, s. d. (1812).
1812
  Pacini Giovanni Amazilia. Dramma per musica in un atto, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 6 luglio 1825, ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maestà Maria Isabella Regina del Regno delle due Sicilie. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1825.
1825
  Pacini Giovanni Amazilia. Melodramma in un atto da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1826. Milano, per Antonio Fontana, 1826.
1826
  Pacini Giovanni Amazilia. Dramma per musica in un atto da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica la primavera dell'anno 1828. Parole del sig. Schmidt, musica del sig. maestro Pacini. Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1828).
1828

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti