Galuppi Baldassarre, detto Buranello Credo in Sol magg.re a quattro voci con strumenti, cantato in Venezia nella venuta di Sua Santità Pio VI l'anno 1782. - Partitura ms. in fol. obl.
  Autori diversi A select collection of the most admired songs. Duetts &c. from Operas in the highaest esteem. And from other Works, in Italian, English, French, Scotch &c. &c. In three Books. - Edinburgh, printed for John Corri. - Tomi 3 in fol., impressi intorno il 1788.
1788
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Con quel sanque che versai. Aria in Do magg. per tenore con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 12
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Sperai vicino il lido. Aria in Sol magg. per soprano con violini. - Partitura ms. in fol. obl., di 5 sole carte.
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Mi dice il cor sdegnato. Aria in Fa magg. per basso con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 10.
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Idol mio, che fiero istante! Recitativo e aria in Mi b magg. per mezzo soprano con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 14.
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Arie, duetti, terzetti, quartetti e quintetti di varie opere teatrali in partitura. - Ms. in fol. obl., di car. 154.
  Galuppi Baldassarre detto Buranello Arie, duetti, terzetti, quartetti e quintetti con istrumenti, tolti da diverse opere teatrali. - Ms. in fol. obl., di car. 110.
  Autori diversi Raccolta Musicale contenente VI sonate per il Cembalo solo d'altretanti celebri Compositori Italiani messi nell'ordine alfabetico co' loro nomi e titoli. Opera I., II. e III. - A Norimberga. Alle spes...
17..
  Galuppi Baldassare Sonate da cembalo. - Ms., in fol. obl.
  Ciampi Vincenzo Legrenzio e Galuppi Baldassare Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Dramma comico per musica da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di S. Mosè il carnovale dell'anno 1749. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1749.
1749
  Galuppi Baldassare Adamo ed Eva. Oratorio per musica da canarsi nell'Oratorio della veneranda Arciconfraternita del SS.mo Sacramento di Castel S. Pietro in occasione delle Rogazioni del corrente anno 1751. Posto in musica dal sig. Baldassare Galuppi detto Buranello. In Bologna, per Costantino Pisarri, s. d. (1751).
1751
  Galuppi Baldassare Adamo ed Eva. Componimento sacro da cantarsi nella Chiesa della veneranda Arciconfraternita del SS. Sacramento di Castel S. Pietro in occasione delle Rogazioni dell'anno 1765. Musica del celebre sig. ...
1765
  Galuppi Baldassare L'Adriano in Siria. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 10 luglio 1759 festeggiandosi il glorioso nome di S. M. la Regina. In Napoli, per Girolamo Flauto, 1759.
1759
  Galuppi Baldassare Alcimena principessa dell'Isole Fortunate, o sia l'Amore fortunato ne' suoi disprezzi. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carnovale dell'anno 1750. In Venezia, per Modesto Fenzo, 1750.
1750
  Galuppi Baldassare L'Alessandro nell'Indie. Dramma per musica del sig. abate Pietro Metastasio poeta Cesareo, da rappresentarsi nel nuovo Arciducale Teatro di Mantova il carnovale dell'anno 1738... In Mantova, nella stamperia di S. Benedetto, per l'Erede di Alberto Pazzoni, s. d. (1738).
1738
  Galuppi Baldassare Alessandro nell'Indie. Drama per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma nel carnevale dell'anno 1755. Parma, nella Real Ducal stamperia Monti, s. d. (1755).
1755
  Galuppi Baldassare Alessandro nell'Indie. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di San Samuele per la fiera dell'Ascensione dell'anno 1755. In Venezia, presso Angiolo Geremia, s. d. (1755).
1755
  Galuppi Baldassare L'Amante di tutte. Dramma giocoso per musica di Agéo Liteo P. A., da rappresentarsi nel nuovo Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti di Brescia per la Fiera d'agosto dell'anno 1761. In Brescia, nella stamperia di Pietro Pianta, 1761.
1761
  Galuppi Baldassare L'Amante di tutte. Dramma giocoso per musica di Ageo Liteo, da rappresentarsi nel Teatro Vicini nella Città di Cento l'autunno dell'anno 1761. In Bologna, per il Sassi, s. d. 1761.
1761

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti