Nencini Andrea Dixit Dominus, salmo in Mi b a quattro voci concertato con strumenti, scritto da Andrea Nencini per la festa de' Filarmonici in S. Giovanni in Monte di Bologna l'anno 1811. - Partitura autografa, senza parti.
  Nencini Andrea In sì fatal soggiorno. Cavatina in Si b per tenore, con orchestra. - Parti mss., senza partitura.
  Nencini Andrea Corso di contrappunto, ossia fughe a tre e quattro parti, lavorate sotto la direzione del p.re Stanislao Mattei. - Ms. autografo in foglio oblongo.
  Nencini Andrea Ad annodarci i cuori, duetto a soprano e tenore con orchestra, composto dall'alunno Andrea Nencini in occasione degli esperimenti effettuati al termine dell'anno scolastico (8 agosto 1806) e cantato da Gioachino Rossini e da Dorinda Carranti imolese. - Partitura autografa e parti d'orchestra.
  Nencini Andrea Sinfonia a orchestra con organo obbligato, scritta per la chiusa del Liceo di Bologna l'anno 1807 da Andrea Nencini scolaro del sopradetto Liceo. - Partitura autografa e parti d'orchestra.
  Nencini Andrea La discesa d'Apollo, cantata per tenore e cori, musica d'Andrea Nencini, scritta per la chiusa delle scuole nel Liceo di Bologna l'anno 1807, e fatta per la voce del sig.r Gaetano Tamburini. - Partitura autografa, e parti d'orchestra.
  Nencini Andrea Credo in Si b a tre voci concertato con istromenti. - Partitura autografa con alcune parti.
  Nencini Andrea Tantum ergo in Mi b a tenor solo con ripieni e con istromenti. - Partitura autografa e parti.
  Nencini Andrea La musa Euterpe io sono, terzetto per soprano, tenore e basso con cori e orchestra, composto dall'alunno Andrea Nencini nella ricorrenza degli Esperimenti al Liceo musicale di Bologna l'anno 1808. - P...
  Nencini Andrea Variazioni e Rondò per pianoforte con accompagnamento di piena orchestra. Musica di Andrea Nencini scolaro del Liceo Filarmonico. Scritta per la sig.ra Domenica Piccioli romana nel mese d'aprile 1808...
  Nencini Andrea Sinfonia in Do composta da Nencini l'anno 1809. - Partitura autografa.
  Nencini Andrea Se d'amore al dolce invito, aria con recitativo per contralto di Andrea Nencini. - Composizione lavorata nel giugno 1809. - Partitura e parti d'orchestra.
  Nencini Andrea La musa Euterpe, cantata per soprano con cori e sinfonia in principio; musica di Andrea Nencini, scritta per gli esperimenti nel Liceo Comunale di Bologna l'anno 1810. - Partitura autografa e parti complete.
  Nencini Andrea O della nostra Felsina, duettino in Si b per alto e tenore con orchestra composto l'anno 1811 da Andrea Nencini (allora Accademico Filarmonico) per Antonio Decesari e Giovanni Ballerini alunni del Liceo. - Partitura autografa e parti d'orchestra.
  Nencini Andrea Gloria in excelsis in Do concertato a tre voci con istromenti, composto da A. Nencini per la festività di S. Cecilia nella chiesa di S. Giacomo il 22 novembre 1811. Partitura.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti