Baruzzi Tito, da Imola Kyrie in, Si b magg.re a 4 voci con strumenti. - Partitura ms. in fol. obl., di carte 20. Credo in Re magg.re a 4 voci con orchestra. - Partitura autografa in fol. obl., di carte 25.
  Baruzzi Tito Il pensier del caro oggetto. Scena ed aria per soprano con strumenti, eseguita in Ravenna la primavera dell'anno 1818. - Partitura ms. in fol. obl., di carte 21.
  Baruzzi Tito Oh, dolce e caro istante. Terzettino a soprano tenore e basso con orchestra composto da Tito Baruzzi imolese l'anno 1810 essendo allora alunno del Liceo Comunale di Bologna. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Di desio bella speme e d'onore. Coro in E b a tre voci con orchestra composto da Tito Baruzzi l'anno 1810. - Partitura e parti d'orchestra.
  Baruzzi Tito Sinfonia in Re maggiore per orchestra, composta da Tito Baruzzi l'anno 1810. - Partitura autografa colle parti.
  Baruzzi Tito Veni sponsa Christi. Graduale a tenore con coro e orchestra, composto da Tito Baruzzi per la funzione di S. Cecilia il 22 novembre 1810. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Sinfonia in Si b a piena orchestra composta da Tito Baruzzi l'anno 1811. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Jesu corona virginum, inno in Mi b per S. Cecilia a quattro voci con istromenti, composto dall'alunno Tito Baruzzi l'anno 1812. Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Gloria in excelsis in Mi b a quattro voci concertato con istromenti, composto dal Baruzzi l'anno 1813 quand'era alunno nel Liceo. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Sinfonia concertata in Re maggiore a piena orchestra di Tito Baruzzi alunno del Liceo, che la scrisse in occasione degli esperimenti scolastici del 15 settembre 1813. - La sola partitura originale senza le parti.
  Baruzzi Tito Vanne da noi sbandito. Scena e duetto per soprano e tenore con orchestra, composto da Tito Baruzzi l'anno 1813. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito O di Giove eletto figlio. Coro in Mi b a quattro voci con accompagnamento di soli stromenti da fiato, composto da Baruzzi nel 1813. - Partitura e parti.
  Baruzzi Tito Tu dovrai di chi sol merta. Terzetto per soprano e due tenori con coro, con accompagnamento di piena orchestra, composto da Tito Baruzzi l'anno 1813. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Coro in Re maggiore a quattro voci con orchestra composto dal Baruzzi l'anno 1813 essendo ancora scolaro del Liceo. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Variazioni a cinque stromenti obbligati con accompagnamento d'orchestra, composte dallo scolaro Tito Baruzzi per gli Esperimenti al Liceo il giorno 19 ottobre 1815. - Partitura autografa e parti.
  Baruzzi Tito Appena gli occhi miei. Aria in Fa maggiore per basso con orchestra, composta dall'alunno Tito Baruzzi per gli esperimenti al Liceo del 19 ottobre 1815. - Partitura autografa e parti.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti