Radicati Felice Applicazione del mutuo insegnamento alla musica. Estratto dal giornale di educazione della società per la istruzione elementare in Parigi. Bologna, tipografia del governo, 1819, in 8°, di pag. 15.
1819
  Radicati Felice Grati, Dio! che puote offrirti povero umano core? Recitativo e cavatina in Mi b magg. per soprano, con orchestra. - Partitura ms. in fol. obl. - di car. 12.
  Radicati Felice Se l'augellin dal nido. Recitativo e cavatina in Mi b magg. per contralto, con accompagnamento di viola e pianoforte, composta nell'anno 1818. - Partitura ms. in fol. obl., con parti.
  Radicati Felice Aure amiche, ah! non spirate. Scena e aria in Fa magg. per soprano, con orchestra, composta nell'anno 1817. - Partitura e parti mss.
  Radicati Felice Sinfonia in Mi b magg. per orchestra. - Parti mss., senza partitura.
  Radicati Felice Sinfonia in Fa magg., per orchestra, dell'opera Blondello - Parti mss., senza partitura.
  Radicati Felice Concerto in Mi b magg. a clarinetto obbligato con orchestra, colla data dell'anno 1816. - Parti mss., senza partitura.
  Radicati Felice Concerto in Re magg. a violino solo con orchestra, composto in Bologna li 14 maggio 1819. - Partitura autografa di car. 24, in fol. obl.
  Radicati Felice Alessandro Blondello ossia Ricardo Cuor di Leone. Melodramma eroicomico in due atti da rappresentarsi nel Teatro del Corso l'autunno dell'anno 1819. Bologna, nella tipografia Sassi, s. d. (1819).
1819
  Radicati Felice Alessandro Castore e Polluce. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi in Bologna nel Teatro del Corso la primavera dell'anno 1815. Bologna, tipografia Masi e comp. s. d. (1815).
1815
  Radicati Felice Alessandro Castore e Polluce. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel gran Teatro La Fenice dell'anno 1815. Venezia, presso Rizzi, s. d. (1815).
1815

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti