Tadolini Giovanni Sì, a' voti tuoi m'arrendo. Duetto per contralto e tenore nell'opera Moctard del maestro G. Tadolini. - Partitura ms. in fol. obl.
  Tadolini Giovanni bolognese Sinfonia in Re magg. a grande orchestra. - Partitura e parti mss.
  Tadolini Giovanni bolognese Sinfonia in Fa magg. per piccola orchestra. - Parti mss., senza partitura.
  Tadolini Giovanni bolognese Piccola sinfonia in Fa magg. per orchestra. - Parti mss., senza partitura.
  Tadolini Giovanni bolognese Quintetto. - Partitura autografa.
  Tadolini Giovanni Gran quintetto, in Re magg., per pianoforte, flauto, oboe, corno e fagotto. - Parti mss., senza [i.e. con] partitura.
  Tadolini Giovanni Introduzione e rondò, in La min., per pianoforte e flauto. - Parti mss.
  Tadolini Giovanni Concertone, in Mi b, per Oboe e Fagotto con accompagnamento d'orchestra. - Partitura autografa, di pag. 73.
  Tadolini Giovanni Le Bestie in uomini. Dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Zustiniani a San Moisè la primavera 1815. Poesia del sig. Angelo Anelli, musica del sig. Giovanni Tadolini. In Venezia, dalla tipografia di Vincenzo Rizzi, s. d. (1815).
1815
  Tadolini Giovanni Il Finto molinaro, ossia il Credulo deluso. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illustrissimi signori Capranica il carnevale dell'anno 1820. Roma, nella stamperia di Crispino Puccinelli, s. d. (1820).
1820
  Tadolini Giovanni Mitridate. Melo-dramma eroico in due atti, poesia di Rossi, musica di Tadolini, da rappresentarsi nel gran Teatro la Fenice nel carnovale dell'anno 1827. Venezia, dalla tip. Casali, 1827.
1827
  Tadolini Giovanni Moctar gran visir di Adrianopoli. Dramma serio da rappresentassi nel Teatro della Comume di Bologna la primavera dell'anno 1824. Bologna, coi tipi del Nobili e Comp., s. d. 1824.
1824
  Tadolini Giovanni La Principessa di Navarra o sia il Gianni di Parigi. Dramma in musica da rappresentarsi nel Teatro Contavalli l'estate dell'anno 1819... Bologna, tipografia Sassi, s. d. (1819).
1819
  Tadolini Giovanni La Principessa di Navarra. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Valle degli illustrissimi signori Capranica l'autunno dell'anno 1819. Roma, nella stamperia di Crispino Puccinelli, s. d. (1819).
1819
  Tadolini Giovanni Almanzor (Trieste, Teatro Grande, 1827). S. l., Tipografia Weis, s. d.
1827
  Tadolini Giovanni Moctar gran visir di Adrianopoli (Trieste, Teatro Grande, 1830). S. l., Michele Weis, s. d.
1830

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti