Uccellini D. Marco, modenese Salmi a una, a tre, quattro, et a cinque, Concertati parte con Istromenti e parte senza con Letanie della Beata Vergine Concertate à 5. Con Istromenti di D. Marco Uccellini Capo dell'Istromentisti De...
1654
  Uccellini D. Marco, modenese Sonate Correnti, Et Arie Da Farsi con diuersi Stromenti sì da Camera, come da Chiesa. A' uno à due, & à tre. Opera Quarta. Di D. Marco Vccellini Musico, e Capo degl'Instromentisti del Serenissimo S...
1645
  Uccellini D. Marco, modenese Sinfonici Concerti Brieui, e facili, à vno, due, à, tre, & à quattro strumenti; Ogni cosa, con il suo Basso Continuo. Per Chiesa, e Per Camera. Con Brandi, e Corenti alla Francese, e Balletti al It...
1667
  Uccellini Marco (Don) Li Eventi di Filandro et Edessa. Dramma del sig. Gaddo Gaddi nobile forlivese, posto in musica dal sig. D. Marco Uccellini mastro di capella del serenissimo signor duca di Parma, e fatto rappresentare in musica dall'A. S. S. nel Collegio de Nobili l'anno 1675. In Parma, per Mario Vigna, 1675.
1675
  Uccellini Marco (Don) Il Giove d'Elide fulminato. Introduzione al balletto fatto dalla serenissima signora Duchessa di Parma l'anno 1677 nel Teatrino del serenissimo signor Duca. Poesia d'Alessandro Guidi, posta in musica da D. Marco Uccellini maestro di capella della medesima Altezza. S. l., s. t., s. d. (1677).
1677
  Uccellini Marco (Don) Le Navi d'Enea. Introduzione al balletto fatto dalla serenissima signora Duchessa di Parma l'anno 1673 nel Teatrino del serenissimo signor duca. Poesia d'Alessandro Guidi, posta in musica da D. Marco Uccellini maestro di capella della medesima Altezza. [Parma, 1673].
1673

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti