Regole Regole del sonare il basso Continuo. - Ms. in 8° gr. del principio del secolo scorso, di 9 carte.
  Regole Regole generali per sapere accompagnare. - Ms in 8° grande del secolo scorso, di due sole carte {e marcato num. 5}.
  Regole Regole per accompagnare su l'organo. Dialogo trà il maestro et il scolare. Ms. in 8° del secolo scorso che così comincia: «Maestro. - Che uorresti da me? «Scolare. - Desidero che V. S., mi fa...
  [Francesco Antonio Berselli] Regole per l'accompagnatura del Basso Continuo; con un facil modo per imparare à trasportare in qualsiuoglia tuono. - Ms. in 8° di cinque sole carte, appartenente al Secolo XVII verso il fine.
  Regole Regole per il Basso. - Ms. in 8° del secolo scorso.
  Indice Indice per ordine alfabetico di tutto ciò che sulle cose musiche più rimarchevoli si legge nella Musurgia e Phonurgia del Kircker, nelle Istituzioni armoniche del Zarlino, nel Dodecachordon del Glareano, e nell'Istoria musica di Gio. Andrea Angelini Bontempi. Manoscritto in foglio.
  Nanino Gio. Maria da Vallerano Diversi contrappunti doppii a 4 e 5 voci di G. M. N. - Manoscritto probabilmente autografo di otto sole carte in 4°, che nel fine ha tre canoni del Palestrina.
  Stradella Fr. Antonio Maria da Nepi Eia angeli veloces, mottetto a 3 voci, due canti e alto, con basso continuo, per la festa dell'Assunzione di M. V. - Manoscritto autografo in 4° piccolo dell'anno 1669.
  Clericatus Joannes De Vsu Musicae in ecclesia ex Libro De Sacrosanto Missae Sacrificio. Auctore Joanne Clericato. Manoscritto in fol.
  Pitoni Giuseppe Ottavio Aggiunte alle Regole di Contrappunto di Giulio Belli. - Ms. autografo di 13 carte.
  Penna Lorenzo Regole del contrapunto di Lorenzo Penna. - Manoscritto in 8° piccolo, di pag. 58 e (a quanto dimostra il carattere) del tempo dell'autore.
  Palestrina Gio. Pierluigi Tre canoni, due de' quali a tre e l'altro a sette voci, trovansi in fine de' Contrappunti doppi di Gio. Maria Nanino.
  Compendio Compendio d'alcune regole principali che compongono il musical contrapunto. - Ms. in fol. della fine del sestodecimo o del principio del decimosettimo secolo. Consta di 18 carte, e principia con le se...
  Quel che sia contrapunto Quel che sia contrapunto. Manoscritto in 4°, della fine del secolo 16°. Comincia: L'arte del Contrapunto non è altro che una facultà la quale insegna a ritrouare uarie parti della cantilena; finis...
  Pratica Pratica delle Regole del Contrapunto. Ms. dello scorso secolo, in 4° piccolo, di carte 12.
  Calmet P. D. Augustin Dissertazioni sopra la Poesia e Musica degli antichi in generale, e degli Ebrei in particolare, con le figure degli strumenti di musica. Tomo 1°. parte 1. (Traduzione dal francese cavata dal Tesoro d...
  Nanino Gio. Maria, e Bernardino Trattato di Contrapunto di Gio. Maria Nanino e di Bernardino Nanini suo Nipote. - Ms. in fol., di carte 62 {e trovasi nel Codice 41 del Liceo}.
  Milanta D. Evil Merodac Canone infinito, quale si può cantare à due, tre e quatro voci al dritto, et al contrario in 30 modi con differente armonia; con altri canoni diuersi. - Manoscritto in 12°, dell'anno 1700, di carte 48 (autografo).
  Vallisnieri Ant. e Vernet Giacomo Lettera di Giacomo Vernet ad Antonio Vallisnieri e risposta di questa al predetto intorno alla voce degli eunuchi. (Furono pubblicate nella Bibliot. Italique, tom. 7, pag. 121, art. VI.) Copia manoscritta delle mentovate due lettere portate in latina lingua.
  Caccini Giulio Nuoue Musiche, e Nuoua Maniera di scriuerle, con due Arie particolari per Tenore, che ricerchi le corde del Basso, di Giulio Caccini di Roma detto Giulio Romano, nelle quali si dimostra, che da tal ma...

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti