Mazzoni D. Alfonso Regole di Contraponto estratte da diuersi autori da D. Alfonso Mazzoni maestro di Capella nel Duomo di Ferrara. - Ms. autografo in 4°, di car. 40. [Segue: Circolazione e Divisione dell'ottava di tutti gli intervalli, di autore ignoto]
  Regole Regole del Contrapunto del Signor N. - Ms. d'una sola pagina del principio del secolo scorso.
  Libro Libro Per imparare Dell' Contrapunto - Manoscritto scorrettissimo, in 8°, di carte 46, e a quanto pare della prima metà del secolo scorso.
  Libro Libro de' primi erudimenti di contrappunto. - Ms. in 4° picc., del secolo scorso.
  Morland Samuele Inuentione d'una tromba per parlar lontano. Manoscritto in 8°, di carte 12 copiato da un'edizione di Roma, per Nicolò Angelo Tinassi nel 1672.
  Autori diversi Canzoni latine e provenzali. - Codice membranaceo del sec. XV, in 8° obl. picc., di pag. 78.
  Codex Codex ms. miscellan. membranaceus continens fragmenta var. gener. saeculi XIII, XIV, et XV. - in fol. obl.
  Autori diversi Cantiones sacrae et profanae. Codex chartaceus saeculi XVI in 4° obl.
  Ritus Ritus monastici Cassinenses in monasterio Sancti Benedicti de Padolirone. - Codice membranaceo in 8° piccolo, {di carte 81}
  Ritus Ritus monastici cassinens. coenobii S. Benedicti de Padolirone. - Codice membranaceo in 8° piccolo, {del secolo XV, di carte 81}
  Sadze Christianus Christiani Sadze Flandrensis declaratio modi, temporis, et prolationis. - ms. cartaceo in 8°, del 1470 incirca. [cc. 1-13v] [Segue, cc. 13v-26v: Johannes De Muris, Libellus cantus mensurabilis]
  Tinctoris Joannes Joannis Tinctoris Ad illustrissimam Virginem et Dominam dn.am beatricem de Arragonia Deffinitorium musice feliciter incipit. Manoscritto in 8° del sec. XV.
  Miscellanea Miscellanea ms. in 4° piccolo, comprendente i qui appresso riferiti opuscoli d'autori anonimi: 1. Denombrement des jeux ordinaires de l'orgue. 2. Regole del contrappunto, (a car. 2). 3. Foglio ...
  Autori diversi Falsi bordoni a 4 voci in partitura manoscritta antica di Antonio Spalenza, Don Sebastiano Sario, Michiel Comis, Giambatista Giudici genovese, Vicenzo Ostiano, Giovanni Florio, e Vincenzo Ruffo. - Ms. del secolo XVII.
  Codice Codice contenente: 1. Diversi contrappunti doppii a 4 e 5 voci di Gio. Maria Nanino, con in fine tre Canoni del Palestrina. (Ms. di 8 carte in 4°, probabilmente autografo). 2. Falsi bordoni di vari autori antichi. 3. Canoni di Teodoro Clinio veneziano.
  Porta Costanzo Trattato di Contrappunto, ossia Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta al P. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo. - Manoscritto autografo in 4° piccolo, di 45 carte scritte, intrammezzate però da altre affatto bianche. {Trovasi nel Codice 116}
  Tonelli Antonio Carpigiano Teorica Musicale ordinata alla moderna pratica, divisa in due parti. Tratta la prima de Principij fondamentali del Canto, e Suono, in particolare d'Organo, o Clauicembalo: e la Seconda del comporre; O...
  Autori Anonimi del sec. XIV Tractatus music. variorum authorum ex codice Biblioth. SS. Johannis et Paulli Venetiarum. Ms. in 4° pic., del sec. XVIII.
  Autori diversi Codice del secolo XV in 4° piccolo, cartaceo, di carte 136 con undici non numerate in principio, e contenente delle canzoni provenzali a tre voci, una messa pure a tre voci (car. 86) e delle regole di canto figurato (car. 132).
  Codex Codex ms. membranaceus, sed tantum fragmentum saec. XIII, cum notis perpetuis music., et continens primos exemplos contrapuncti. - in 4°.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti