Calegari Francescantonio di Venezia, Min. Conv. Dissertazione di Fra Francescantonio Callegari di Venezia. L'anno 1732. In Venezia. Li 30 ottobre. Manoscritto, in foglio, di carte venticinque, e autografo.
  Mei Girolamo, Fiorentino De Modis veteris musicae libri quatuor. Ms. in un Codice del Liceo, copiato tutto dall'Ab. Lorenzo Mehus.
  Prandi Gio. Francesco (Bolognese) Compendio della Musica di Gio. Francesco Prandi Bolognese. ms. autografo in foglio dell'anno 1606, di carte 53, cui dieci altre mancan per lo meno nel fine.
  Corelli Arcangelo Lettera d'Arcangelo Corelli a D. Matteo Zani, bolognese, in giustificazione d'un passo da lui introdotto nella terza sonata della sua Opera seconda, e che fu giudicato riprovevole per un supposto erro...
  Martini P. Giambattista Regole per accompagnare sù 'l Cembalo. - Ms. autografo in foglio, di dieci carte.
  Cannuzii (de') Pietro Potentino Incipiunt Regulae Florum Musices per Venerandum Patrem Fratem Petrum dè Cannutijs Potentinum Ordinis minorum collectae ex visceribus multorum Doctorum, eò maximè Severini Boetii: Guidonis: Pitagora...
  Calegari Fra Francesco Antonio Parte prima della Latina, e moderna musica, ouuero siasi concordanza, ed Ordine dell'armonico numero. Di Frà Fran.co Ant.o Calegari Maestro di Capella nell'insigne celeberrimo sacro tempio della Gran...
  Pitoni Giuseppe Ottavio Aggiunte alle Regole di Contrappunto di Giulio Belli. - Ms. autografo di 13 carte.
  Porta Costanzo Trattato di Contrappunto, ossia Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta al P. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo. - Manoscritto autografo in 4° piccolo, di 45 carte scritte, intrammezzate però da altre affatto bianche. {Trovasi nel Codice 116}
  Effrem Muzio, Napolitano Censura di Mutio Effrem sopra il sesto Libro de Madrigali di M.r Marco da Gagliano, Maestro di Cappella della Cattedrale di Firenze. Con licentia de' Superiori, in fol. manoscritto steso con tutta accuratezza, probabilmente da D. Girolamo Chiti che ne possedea la stampa.
  Regole di musica Regole di Canto figurato, contrapunto, e d'accompagnare. MS. in fol. piccolo oblungo, di car. 105.
  Marcello Benedetto Lettera Famigliare d'un Accademico Filarmonico, et Arcade, Discorsiva sopra un Libro di Duetti, Terzetti, e Madrigali a più Voci, stampato in Venezia da Antonio Bortoli l'anno 1705. Copia manoscritta in. fol. di pag. 60.
  Bottrigari Cav. Ercole Il Trimerone de' Fondamenti Armonici, ouero lo Essercitio Musicale: Dialoghi dello Ill. Sig. Cavaliere Hercole Bottrigaro; ne' quai si ragiona de' Tuoni antichi e moderni, e de' Caratteri diuersi vsati da Musici in tutti i tempi.
  Bottrigari cav. Ercole Enimma di Pitagora del ritrovo da lui fatto delle proportioni delle consonantie musicali per li favolosi martelli, dal cav. Hercole Bottrigaro con ampio scioglimento sposto, e dechiarato. E dal medesi...
  Bottrigari cav. Ercole Aletelogia di Leonardo Gallucio ai benigni, e sinceri Lettori. Lettera apologetica D. M. I. S. C. H. B. (Manoscritto del 1604, di facc. 150). {Quest'autografo del Bottrigari trovasi nel Codice N.° 45 del Liceo. E' l'ultima delle polemiche sostenuta dal Bottrigari}
  Landi Santo (da Pisa) Introduttione harmonica nella quale si dimostra breuemente l'ordine per introdursi alla compositione della musica à più Voci doppo che possederà lo scolaro un' buon' Contrapunto: con uarie dimostra...
  Galilei Vincenzo Dialogo di Vincentio Galilei nobile fiorentino della musica antica, et della moderna. - In Fiorenza, 1581. Appresso Giorgio Marescotti - in fol. di pag. 149 senza la tavola. (Con note manoscritte del cav. E. Bottrigari).
1581
  Arresti Giulio Cesare Dialogo fatto tra un Maestro ed un discepolo desideroso d'approfittare nel contrapunto. Manoscritto probabilmente autografo, in fol., di quattro sole carte.
  Bottrigari Cav. Ercole Della Musica mondana: Trattato di Macrobio Ambrosio Aur. Teodosio, contenuto nelle prime quattro Diuisioni del libro secondo del suo Com_ento sopra il sogno di Scipione nel vj.° della Republª. di M....
  Barbaro Monsignor Daniello Veneziano Di mons. Daniello Barbaro. Della musica. MS. in fol., di carte 20 scritte, e diverse altre bianche.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti