Codex Codex miscellaneus, continens fragmenta music. saec. X, XI, XII, XIII, XIV et XV. - in fol. gr.
  De Podio Guillermus Guillermi de Podio presbiteri In Enchiridion de principiis musice discipline contra negantes illa et destruentes. Ad Johanem de Vera decretorum Doctorem eximium Et ecclesie Valentie preceptorem dignis...
  Bonadies Giovanni (carmelitano) Kyrie a tre voci. Manoscritto in fol. Trovasi questo Kyrie con diverse altre musiche e trattati teorici di varj autori copiati dal Bonadies fra gli anni 1473-1474, e trascritti dal P. Martini l'anno 1753 in un Codice del Liceo.
  Gaffurio Franchino Franchini Gafori Laudensis In delubri Maioris Choro Phonasci Theoricum opus Musice discipline feliciter Incipit. De Musicis, et effectibus atque comendatione musice discipline. Ca.m pri.m Questo ms. del secolo XV consta di pag. 132. in 8° gr.
  Cantiones sacrae et profanae saeculi XIV et XV Codice cartaceo e membranaceo (Cod. 37), contenente {339} composizioni musicali a tre e a quattro voci. - in fol. piccolo. (Vedi in fine dell'Appendice).
  Autori diversi Codice del secolo XV in 4° piccolo, cartaceo, di carte 136 con undici non numerate in principio, e contenente delle canzoni provenzali a tre voci, una messa pure a tre voci (car. 86) e delle regole di canto figurato (car. 132).
  Autori diversi Canzoni latine e provenzali. - Codice membranaceo del sec. XV, in 8° obl. picc., di pag. 78.
  Autori diversi Codice cartaceo in piccol foglio di carte 202 numerate che sembra scritto al principio del XVI secolo, ciò arguendosi dalla forma de' caratteri e dal leggersi in un foglio incollato sul cartone inter...
  Autori diversi Mottetti ed altre sacre composizioni a quattro voci di diversi autori. - Ms. in 4° del principio del secolo XVI. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. Libri quattro.
  Autori diversi Madrigali a 4 voci di autori anonimi. - Parti quattro ms. in piccol 4° oblungo, di carattere del XVI secolo.
  Autore o autori incerti Antifone, Inni, e Messa a più voci. - Ms. in 4° obl. del secolo XVI. Cantus, Tenor, Altus, Bassus. Quattro parti mss. in 4 libri.
  Autori diversi Pro hebdomada sancta plura diversorum auctorum, scilicet Lupi, Archadelt, M. Jan, Adriani Willaert, Tugdual, Vincentij Ruffi, Moralis, et Verdeloth. - Ms. del secolo XVI, in 4°. Cantus, Tenor, et Altus. Mancano le altre parti, essendo queste composizioni a 4, 5 e 6 voci.
  Autori diversi Passii della settimana santa di Maitre Jan, di Adriano Willaert, e di Vincenzo Ruffo, con alcuni mottetti del suddetto Willaert e una messa d'autore anonimo, a quattro, cinque e sei voci. - Parti mss....
  Autori diversi Messe a quattro voci di antichi autori. Ms. in 4° oblungo del secolo XVI. Tenore e Alto.
  Autori diversi Canzoni francesi e italiani, colla musica di maestri fiamminghi cinquecentisti. - Ms. del secolo XVI, in 4° obl. Basso e Quinto.
  Autori diversi Liber Hymnorum totius anni per tempora disposita. (Questo è il frontespizio generale posto in fronte al ms., al quale poi succedono i sottodescritti). - Ms. in 4° piccolo della fine del 1500, e di carte 207 numerate da una sola parte.
  Autori diversi Mottetti, madrigali e canzoni a tre, quattro, cinque e sei voci di Costanzo Festa, Marchetto, Tromboncino, Paolo da Ferrara monaco di S. Benedetto; di Josquin, Jo. Mouton, Jachet, P. Molu, Sebast. Gallus, Claudin, Verdelot. - Ms. del secolo XVI in 8° obl. Il solo tenore.
  Willaert Adriano Missa integra 6. vocibus Adriani Willaert supra Mente tota. - Partitura ms. dell'anno 1604, in 8.° piccolo. La messa del Willaert sta da car. 1 a 53. Il resto del ms. che giunge fino a car. 88 contiene Madrigali a. 4 di Costanzo Porta.
  Ritus Ritus monastici Cassinenses in monasterio Sancti Benedicti de Padolirone. - Codice membranaceo in 8° piccolo, {di carte 81}
  Ritus Ritus monastici cassinens. coenobii S. Benedicti de Padolirone. - Codice membranaceo in 8° piccolo, {del secolo XV, di carte 81}

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti