Verdi Giuseppe Oberto conte di S. Bonifacio. Dramma in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno 1839. Milano, per Gaspare Truffi, 1839.
1839
  Verdi Giuseppe Il Finto Stanislao. Melodramma giocoso in due atti, posto in musica dal maestro Giuseppe Verdi. Milano, per Gio. Ricordi, s. d.
18..
  Verdi Giuseppe Rigoletto. Melodramma in tre atti di F. M. Piave, musica di Giuseppe Verdi. Milano, per Gio Ricordi, s. d.
18..
  Verdi Giuseppe L'Assedio di Arlem. Tragedia lirica in 4 atti posta in musica dal maestro Giuseppe Verdi. Milano, Stab. Gio. Ricordi, 1849.
1849
  Verdi Giuseppe Il Trovatore. Dramma in quattro parti, poesia di Salvadore Cammarano, musica del maestro Giuseppe Verdi cavaliere della Legion d'Onore da rappresentarsi all'I. R. Teatro alla Scala il carnevale e quaresima 1854-55. Milano, Stab. Tito di Gio. Ricordi, s. d. (1854).
1854
  Verdi Giuseppe La Traviata. Libretto di Francesco Maria Piave, musica del maestro Giuseppe Verdi, cav. della Legion d'Onore. Milano, St. Tito di Gio. Ricordi, s. d. (1853).
1853
  Verdi Giuseppe Orietta di Lesbo. Dramma in quattro parti, musica del maestro Giuseppe Verdi, ufficiale della Legion d'onore. Milano, Tito di Gio. Ricordi, s. d.
18..
  Verdi Giuseppe Simon Boccanegra. Libretto in tre atti e un prologo di F. M. Piave, per musica espressamente composta dal maestro Giuseppe Verdi... da eseguirsi nel gran Teatro La Fenice nella stagione di carnovale-quadrag. 1856-57. Venezia, tip. Teresa Gattei, 1857.
1857
  Verdi Giuseppe Giovanna d'Arco. Dramma lirico di Temistocle Solera, posto in musica da Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Sinigaglia la Fiera del 1845. Milano, dall'i. r. stab. naz. priv.° di Giovanni Ricordi, s. d. (1845).
1845
  Verdi Giuseppe Alzira. Tragedia lirica di Salvadore Cammarano, divisa in un prologo e due atti, posto in musica dal m.° Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala il carnevale 1847. Milano, tip.ª Valentini e C., s. d. (1847).
1847
  Verdi Giuseppe Attila. Dramma lirico in un prologo e tre atti, poesia di Temistode Solera, musica di Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno 1846. Milano, presso l'editore Francesco Lucca, tip.ª Guglielmini, s. d. (1846).
1846

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti