Autori diversi Il Lauro Secco Libro Primo di Madrigali à cinque Voci di diversi autori. - In Ferrara, Per Vittorio Baldini. 1582. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (A tergo del frontespizio è impresso ciò che segue):
1582
  Rossi Michelangelo Erminia sul Giordano. Dramma Musicale, rappresentato nel palazzo dell'Illustrissimo, et Eccellentissimo Signore D. Taddeo Barberino Prefetto di Roma e Principe di Pellestrina. E dedicato all'Illustris...
1637
  Rousseau J. J. Les consolations des misères de ma vie, ou recueil de Romances. - Senza nota tipografica. - in 8°, di pag. 319.
17..
  Donizetti Gaetano Torquato Tasso. Melodramma in 3 atti di Jacopo Ferretti, musica del maestro G. Donizetti, dedicato dal medesimo alle tre città Bergamo, Sorrento e Roma. Rappresentato per la prima volta al teatro Val...
1833
  Gesualdo Carlo, Principe di Venosa Madrigali a Cinque Voci [libro secondo]. - In Ferrara, Per Vittorio Baldini Stampator Ducale. 1594. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. Opuscoli cinque di magnifica edizione. (Ecco la dedicatoria):
1594
  Marenzio Luca Madrigali a Quattro voci di Luca Marenzio. Novamente con ogni diligenza ristampati. Libro primo. - In Venetia appresso Angelo Gardano 1592. - in 4°. Canto, Tenore, Alto e Basso. In tutto opuscoli quattro. (A tergo del frontespizio trovasi la dedicatoria medesima dell'edizione prima):
1592
  Eredi Francesco L'Armida del Tasso posta in musica a cinque voci col suo Basso per sonare da Francesco Eredi Maestro di Capella di Ravenna, et dedicata all'Illustrissimo Signore Capitano Ciro Pantaleone. Opera terza....
1629
  Mazzocchi Domenico Partitura de' Madrigali a cinque voci, e d'altri varij Concerti di Domenico Mazzocchi. - In Roma, Appresso Francesco Zannetti. 1638. - in 4° gr. oblungo. Parte unica completa.
1638
  Wert (De) Giaches Di Giaches de Wert il Settimo Libro de Madrigali a cinque voci, novamente composto, & dato in luce. - In Venetia appresso Angelo Gardano 1581. - in 4° oblungo. Canto, Tenore, Alto, Basso e Quinto. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):
1581
  Vivaldi Antonio (Ab.) Armida al campo d'Egitto. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Arciducale di Mantova nel mese di aprile e maggio... In Venezia, appresso Christoforo Bortoli, 1718.
1718
  Erminia (Roma, Teatro della pace, 1719). Roma, Antonio de' Rossi.
1719
  Andreozzi Gaetano Sofronia ed Olindo. Azione tragica per musica di Carlo Sernicola P. A. da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella quaresima del 1793... In Napoli, per Vincenzo Flauto, 1793.
1793
  Bertoni Ferdinando Giuseppe Tancredi. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1767, alla presenza di S. S. R. M. In Torino, nella stamperia Reale [a spese di Onorato Derossi], s. d. (1767).
1767
  Donizetti Gaetano Torquato Tasso. Melodramma in tre atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degli Ill.mi signori Capranica nell'autunno dell'anno 1833. Parole di Giacopo Ferretti, musica di Gaetano Donizetti. Roma, nella tipografia di Michele Puccinelli, s. d. (1833).
1833
  Ferrari Benedetto L'Armida del Ferrari. S. l., s. t., s. d. (1639).
1639
  Jommelli Nicolò Armida abbandonata. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di via della Pergola nel carnevale del 1775. In Firenze, si vende da Gio. Risaliti, 1775.
1775
  Rossini Gioacchino Tancredi. Melodramma eroico da rappresentarsi in Bologna nel gran Teatro Comunale la estate dell'anno 1814... Bologna, per i fratelli Masi e Compagno, s. d. (1814).
1814
  Rossini Gioacchino Armida. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel real Teatro di S. Carlo nell'autunno del 1817. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1817.
1817
  Prati Alessio L'Aminta. Azione pastorale per musica del conte Gaetano Muzzarelli Brusantini patrizio ferrarese nell'acclamatissimo ingresso alla legazione della Città di Ferrara, e suo ducato dell'eminentis., e re...
1784
  Vernizzi (Vernici) Ottavio L'Amorosa innocenza. Tragicomedia pastorale del sig. Silvestro Branchi il Costante nell'Accademia de' Ravivati. Bologna, per eredi di Gio. Paolo Moscatelli, 1623.
1623

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti