Vivaldi Antonio (Ab.) L'Atenaide. Drama per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via della Pergola nel carnevale dell'anno 1729. In Firenze, [Domenico Ambrogio Verdi], (1729).
1729
  Vivaldi Antonio (Ab.) La Candace, o siano li Veri amici. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Arciducale di Mantova nel carnovale dell'anno 1720... In Mantova, nella stamperia di S. Benedetto, per Alberto Pazzoni, s. d. (1720).
1720
  Vivaldi Antonio (Ab.) Catone in Utica. Drama per musica del sig. abbate Pietro Metastasi (sic), da rappresentarsi nel famoso Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona nella Fiera di maggio 1737... In Venezia, per Girolamo Savioni, s. d. (1737).
1737
  Rampini Giacomo Ercole sul Termodonte. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Obizzi in Padova il carnevale dell'anno 1715... In Padova, per il Penada, 1714.
1714
  Vivaldi Antonio (Ab.) Ginevra principessa di Scozia. Dramma per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via della Pergola nel carnevale dell'anno 1736. In Lucca, s. t., 1735.
1735
  Vivaldi Antonio (Ab.) Farnace. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di Sant'Angelo nell'autunno 1727. In Venezia, appresso Marino Rossetti, 1727.
1727
  Vivaldi Antonio (Ab.) Farnace. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro Arciducale di Mantova, il carnevale dell'anno 1732. In Mantova, nella stamperia di S. Benedetto per Alberto Pazzoni, s. d. (1732).
1732
  Vivaldi Antonio (Ab.) Gl'Inganni per vendetta. Drama per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro delle Gratie in Vicenza.. In Venezia, appresso Stefano Valvasense, 1720.
1720
  Vivaldi Antonio (Ab.) Ipermestra. Drama per musica da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di via della Pergola, nel carnovale dell'anno 1727. In Firenze, per Domenico Ambrogio Verdi [ad istanza di Cosimo Pieri], s. d. (1727).
1727
  Vivaldi Antonio (Ab.) La Silvia. Dramma pastorale da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano in occasione di celebrarsi il giorno natalizio della Cesarea Cattolica Maestà di Elisabetta Cristina imperadrice regina delle Spagne ecc. ecc. In Milano, per Giuseppe Richino Malatesta, 1721.
1721
  Micheli Benedetto, Vivaldi Antonio e Romaldo Nicolò La Virtù trionfante dell'amore e dell'odio, overo il Tigrane. Drama per musica da recitarsi nel Teatro dell'ill.mo sig. Federico Capranica nel carnevale dell'anno 1724. In Roma, nella stamperia del Bernabò, 1724.
1724
  Vivaldi Antonio (Ab.) Siroe re di Persia. Dramma per musica da rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il carnevale dell'anno 1739... In Ferrara, per Giuseppe Barbieri, s. d. (1739).
1739
  Boneventi (Boniventi) Giuseppe e Vivaldi Antonio Filippo re di Macedonia. Drama per musica di Domenico Lalli, da recitarsi nel Teatro di S. Angelo il carnevale dell'anno 1721. In Venezia, per Marino Rossetti, 1721.
1721

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti