Arnò Valentino Nuovo sistema di tastiera e musicografia proposto dall'ingegnere Valentino Arnò. Torino, stamperia di compositori-tipografi, 1860, in 8°, di pag. 31, con quattro tavole nel fine.
1860
  Stoli Antonio Metodo grafico di riduzione delle note di musica in cifre numeriche ad uso dell'Armonografia, del canonico antonio Stoli. Roma, tipografia Salviucci 1841, in 8°, di pag. 48, con una appendice di altre 21 pagine, e con cinque tavole nel fine.
1841
  Nichetti Antonmaria Prospetto di un nuovo modo più agevole di scrittura musicale privilegiata da S. M. I. R. Francesco I. proposto dall'abate Antonmaria Nichetti ai compiti Filarmonici ed ai colti amatori di belle arti. Padova, tipografia del Seminario, 1833, in 8°, di pag. 72 con 4 tavole in fine.
1833
  Montanello Bartolomeo Intorno allo scrivere la musica, lettera di Bartolomeo Montanello a Marco Beccafichi. Milano, per Giovanni Ricordi, 1843, in 8°, di pag. 30, con una tavola nel fine.
1843
  Rousseau Jean Jacques Dissertation sur la musique moderne. Par M. Rousseau. A Paris, chez G. F. Quillau, 1743, in 8°, di pag. 101 con una tavola nel fine
1743
  Calegari Antonio Gioco Pitagorico Musicale col quale potrà Ognuno, anco senza sapere di Musica, formarsi una Serie quasi infinita di picciole Ariette, e Duettini per tutti li Caratteri, Rondò, Preghiere, Polacche, C...
1801
  Romanò Gaspare (di Milano) Saggio di Romanografia musicale, dedicato al cavalier Lauro Rossi direttore del R. Conservatorio di Milano, dall'inventore G. Romanò.
18..
  Romanò Gaspare (di Milano) L'Aprile 1842 - Notazione stenografica musicale inventata dal M. Gaspare Romanò. Rudimento musicale, compilato in 24 esempi, confrontati col nuovissimo sistema stenografico da Gaspare Romanò. Milano, 1845 - Grafica musicale invenzione del M.° G. Romanò. Milano, presso F. Lucca, in fol.
1845
  Selvatico Pietro Quattro opuscoli musicali di P. S. Milano, tipografia e libreria di Giuseppe Chiusi, 1847, in 8°, di pagine 88, con molte tavole per entro l'opuscolo.
1847
  Decher G. G. Decher's Tonschrift für das gleichstüfige Tonsystem in ihrer Anvendung für chromatische Klaviatur. Senza nota tip. (ma München 1877), in 4°.
1877

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti