Rossini Gioachino L'occasione fa il ladro, ossia il cambio della valigia. Farsa in un solo atto di Giuseppe Foppa, posta in musica da Gioachino Rossini, rappresentata per la prima volta al teatro San Mosè di Venezia l'autunno del 1812. - Partitura ms. in fol. obl.
  Rossini Gioacchino La Cambiale di matrimonio. Farsa comica da rappresentarsi in musica nel Teatro Giustiniani in San Mosè nell'autunno dell'anno 1810. Poesia di Gaetano Rossi, musica di Gioachino Rossini. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1810).
1810
  Rossini Gioacchino L'Equivoco stravagante. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro del Corso l'autunno del 1811. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e comp., s. d. (1811).
1811
  Rossini Gioachino L'inganno felice. Farsa in un atto. - Partitura ms.
  Rossini Gioachino Guardie, olà! Quartetto in Mi b magg. per soprano, contralto, tenore e basso, con orchestra, nell'opera Ciro in Babilonia. - Partitura ms. in fol. obl., di pag. 51.
  Rossini Gioacchino La Scala di seta. Farsa comica d'un atto solo di Giuseppe Foppa, tratta da una farsa francese dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Mosè la primavera dell'anno 1812. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812
  Rossini Gioachino Questo cor ti giura amore. Duettino nel Demetrio e Polibio, eseguito in Roma al teatro Valle dalle signore Maria ed Ester Mombelli. - Milano presso Gio. Ricordi n. 118. - in fol. obl. Partitura. [1813: n.l. 118]
1813
  Rossini Gioachino Quel dirmi: oh Dio! non t'amo. Cavatina in Mi b magg. con orchestra, per contralto, nell'opera La Pietra del paragone. - Partitura ms. in fol. obl., di car. 9.
  Rossini Gioachino Cruda sorte! Amor tiranno! Cavatina in Fa magg. per contralto, con orchestra, nell'Italiana in Algeri. - Partitura ms. in fol. obl., di pag. 17.
  Rossini Gioachino Il Tancredi. Opera in due atti. - Partitura ms. Volumi due in fol.
  Rossini Gioacchino Gorgheggi e Solfeggi. Vocalises et Solfeges pour rendre la voix agile & pour apprendre a chanter selon le gout moderne. - Paris, au Maison de musique de Pacini.
18..
  Mancini Giambattista Ascolano Riflessioni pratiche sul Canto Figurato di Giambattista Mancini maestro di Canto dell'Imperial Corte di Vienna, Accademico Filarmonico. Rivedute, corrette, ed aumentate. Terza Edizione. - In Milano, 1...
1777

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti