Salieri Antonio Axur re d'Ormus. Dramma tragicomico in musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'estate dell'anno 1797 in occasione della Fiera Federativa della Repubblica Cisalpina. In Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1797).
1797
  Vernizzi (Vernici) Ottavio Europa rapita da Giove cangiato in toro, il Trionfo della fama, Angelica legata allo scoglio liberata da Ruggiero, Rinaldo liberato da gl'incanti di Armida. Intermezi del sig. Silvestro Branchi, il Co...
1623
  Salieri Antonio La Partenza inaspettata. Intermezzo in musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro Valle dell'ill.mi signori Capranica del carnevale dell'anno 1779. In Roma, [si vendono da Agostino Palombini], 1779.
1779
  Candriano Tomaso L'Europa in Asia. Dialogo per musica da cantarsi nella chiesa de RR. PP. Carmelitani Scalzi di S. Carlo, alle glorie del Santissimo nome di Maria ecc., posta in musica dal R. Tomaso Candriano. In Genova, per Antonio Casamara, 1698.
1698
  Mozart Volfango Amedeo Mitridate re di Ponto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1771. In Milano nella stamperia di Giovanni Montani, 1770.
1770
  Mozart Volfango Amedeo Lucio Silla. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1773... Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1773).
1773
  Salieri Antonio e Rust (Rusti) Giacomo Il Talismano. Commedia per musica da rappresentarsi in Milano nel nuovo Teatro alla Canobiana per la solenne occasione della sua prima apertura l'autunno dell'anno 1779... In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi, s. d. (1779).
1779
  Salieri Antonio e Rust (Rusti) Giacomo Il Talismano. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala l'estate dell'anno 1785... In Milano, appresso Gio. Batista Bianchi, s. d. (1785).
1785
  Salieri Antonio La Cifra. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro grande alla Scala l'autunno dell'anno 1790... In Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1790).
1790
  Salieri Antonio Axur re d'Ormus. Dramma tragicomico in musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1792... In Milano, per Gio. Batista Bianchi, 1792.
1792
  La caduta del regno dell'Amazzoni (Roma, 1690). Roma, Stamparia della Rev. Cam. Apost., 1690.
1690

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti