Coma Antonio, centese Officium Beatae Mariae Virginis, quod Dominicis, aliisque diebus festis a Societatibus decantari solet, quinis vocibus concinendum, nunc primum ita musicè dispositum, & in lucem editum. Ab Antonio Co...
1606
  Coma Antonio, centese Antonii Comae Centensis Collegiatae Eccleeiae S. Blasii Terrae Centi Musices Prsefecti. Psalmi omnes, qui in vesperis decantantur Quinque Vocibus. Cum Tribus B. M. Canticis Quatuor Quinq; & octo vocum...
1609
  Coma Antonio, centese Antonii Comae Centensis Collegiatae Ecclesiae Sancti Blasij Terrae Centi Musices Praefecti; Sacrae Cantiones 1. 2. 3. 4. vocibus in Organo concinendae. Et in fine Stabat Mater, & Pro Congregatione Con...
1614
  Nelvi Giuseppe Maria (bolognese) Memorie de' suoi viaggi. Manoscritto autografo in 12°.
  Riccieri Gio. Antonio Kyrie e Gloria in Re magg.re alla pastorale per la notte del natale del nostro Sig.re Giesù Christo. Con V.V. a quattro voci. - Partitura autografa in 4 obl., di pag. 50.
  Riccieri Gio. Antonio 1. Messa a 8 in due cori con concertini, di Gio. Ant. Riccieri musico soprano della Cappella di S. Petronio di Bologna. (Il Kyrie e il Gloria sono in La minore; il Credo è in Do maggiore). da carte 1...
  Riccieri Gio. Antonio Madrigali, e Canoni diversi a due e tre voci con basso continuo. - Ms. in fol. obl., parte autografo e parte copiato da altra mano. Consta di carte 96.
  Milanta D. Evil Merodac Canoni a più voci, parte manoscritti e parte impressi in fogli volanti [16 fogli volanti e 38 fogli manoscritti]
  Milanta Gio. Francesco, parmigiano Il Secondo Libro de Motetti à Due, Tre, Quattro, e Cinque, Voci, con Violini, et le Letanie, à quattro, della B. V. M. et in fine quattro Tantum ergo Sacramentum. Di Gio: Francesco Milanta Da Parma ...
1651
  Gaspari Gaetano Offertorio posto in musica da Gaetano Gaspari per la gran Messa da Requiem progettata da Verdi in onore di Rossini. - Partitura autografa in fol., di pag. 43.
  Bassani Francesco Maria, e Orazio Bassani zio del medesimo Lezioni di Contrappunto fatte da Francesco Maria Bassani con alcune Toccate e varj madrigali rotti da Orazio Bassani suo zio. - Ms. autografo in 4°, di carte 22. {Autografo di carte 22, che trovasi in fine del Codice miscellaneo n. 89}
  Campagnoli Bartolomeo Centese Nouvelle méthode de la mécanique progressive du jeu de violon, divisée en 5 parties et distribuée en 132 leçons progressives pour deux violons et 118 études pour un violon seul, composée par B....
1827
  Campagnoli Bartolomeo Centese Raccolta di 101 pezzi facili e progressivi pel violino, o piccole lezioni per accelerare il progresso de' giovani artisti; composte e dedicate al Sig.r Carlo Lampe da B. Campagnoli membro dell'Acc. reale di Svezia. Opera 20.ª - Lipsia, Breitkopf e Härtel - in foglio, di pag. 31.
18..
  Riccieri (o Ricieri) Giovanni Antonio L'Armidoro. Drama per musica del Riccieri, fatta per il divertimento di Sua Ecc.za il Sig.r Gran Generale della Corona di Pollonia.
  Riccieri (o Ricieri) Giovanni Antonio Il Difensor della fede. Oratorio da recitarsi nella Chiesa della Congregazione di S. Gabriello alli 19 di Marzo 1713. Poesia del Sig. Ugo Maria Nini, musica del sig. Gio. Antonio Rizzieri detto il ferrarese Accademico Filarmonico. In Bologna, nella stamperia delli Peri, 1713.
1713
  Riccieri (o Ricieri) Giovanni Antonio La Nascita di Giesù Bambino. Cantata divisa in due parti da farsi nella Chiesa della Congregazione di S. Gabriello la sera del Santissimo Natale dell'anno 1713, musica del sig. Gio. Antonio Rizzieri ...
1713
  Riccieri (o Ricieri) Giovanni Antonio Il Sagrificio d'Isacco. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella veneranda Arciconfraternita di S. Catterina V. e M. di Castel S. Pietro in occasione di esporre alla pubblica venerazione la Santa Imm...
1738
  Riccieri (o Ricieri) Giovanni Antonio La Tentazione d'incredulità ch'ebbe S. Caterina da Bologna circa l'ammirabile ministero dell'Eucaristia ed il raro privilegio da essa dopoi ricevuto di vedere, ed intendere l'arcano sublime della San...
1714
  Milanta Eville Merodach (Don) Santa Cecilia all'organo. Oratorio del signor N. N., posto in musica dal signor D. Eville Merodach Milanta. In Bologna, per li Peri, 1704.
1704
  Milanta Eville Merodach (Don) Tomaso Moro. Tragedia ad uso oratorio. In Bologna, per li Peri, 1704.
1704

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti