Manuale Manuale chorale ad formam breviarii romani Pii V. iussu editi, & Clementis VIII. auctoritate recogniti, accommodatum, omnibus ecclesiasticis horas diurnas atque nocturnas in choro psallentibus apprime necessarium etc. - Venetiis, apud Juntas, 1628 - in piccol foglio, di carte 214.
1628
  Breviarium Breviarium Praedicatorum juxta Decreta Capituli Generalis, sub Reuere_diss. P. F. Francisco Romaeo Castilione_si, Magistro Generali dicti ordinis Salmanticae, anno Dn_i. MDLI. celebrati, reformatum, &...
1552
  Cerone D. Pietro El Melopeo y Maestro. Tractado de musica theorica y pratica: en que se pone por extenso, lo que vno para hazerse perfecto Musico ha menester saber: y por mayor facilidad, comodidat, y claridad del Lec...
1613
  Missale Missale romanum denuo quidem summa diligentia castigatum, et ob Sacerdotum commoditatem, optimo ordine digestum, etc. - Venetiis apud Juntas. 1557 - in foglio, di carte 325.
1557
  Burney Charles The present state of Music in Germany, the Netherlands, and United Provinces. Or, the Journal of a tour through those Countries, undertaken to collect Materials for a general History of Music - By Cha...
1775
  Serre Jean Adam Essais sur les principes de l'harmonie où l'on traite de la théorie de l'harmonie en général, des droits respectifs de l'harmonie et de la mélodie, de la basse fondamentale, et de l'origine du Mode mineur, - A. Paris, chez Prault Fils, 1753 - in 8°, di pagine 159 e con due tavole nel fine.
1753
  Prandi Gio. Francesco (Bolognese) Compendio della Musica di Gio. Francesco Prandi Bolognese. ms. autografo in foglio dell'anno 1606, di carte 53, cui dieci altre mancan per lo meno nel fine.
  Martini P. Giambattista Notizie storiche degli scrittori di Musica, e loro opere. Tomi due in 8°, autografo del Martini.
  Chiavelloni Vincenzo Discorsi della Musica composti da Vincenzo Chiavelloni e dedicati all'Emin. e Reveren. Sig.r Card. Iacomo Rospigliosi nipote della Santità di Nostro Signore PP. Clemente Nono. In Roma, per Ignatio de Lazeri, 1668 - in 4, di pag. 556, con un'incisione per antiporta.
1668
  Autori diversi anonimi Trattati di musica di vari autori la maggior parte anonimi. - Ms. in 8° picc.
  Missale Missale Romanum ex decreto Sacrosancti Concilii Tridentini restitutum Pii V. Pont. Max. iussu editum. Cum Kalendario Gregoriano perpetuo. - Venetiis, Joannes Variscus excudebat. 1585 - in foglio, di carte 239.
1585
  Magri Domenico Notizia de' vocaboli ecclesiastici, con la Dichiarazione delle Cerimonie, et Origini delli Riti Sacri, Voci Barbare e Frasi usate da' Santi Padri, Concilj, e Scrittori Ecclesiastici; raccolta da Domen...
1703
  Troiano Massimo Napolitano Dialoghi di Massimo Troiano: Ne' quali si narrano le cose più notabili fatte nelle Nozze dello Illustriss. & Eccell. Prencipe Guglielmo VI. Conte Palatino del Reno, e Duca di Bauiera; e dell'Illustri...
1569
  Bacci Pietro Giacomo Vita del V. Servo di Dio Gio. Giovenale Ancina della Congregatione dell'Oratorio, e poi Vescovo di Saluzzo, raccolta da Processi fatti per la sua Beatificatione, e da altre scritture autentiche da Pie...
1671
  Rossini Gioachino Il Barbiere di Siviglia. - Partitura autografa del sommo Rossini, in due atti.
  Rossini Gioacchino Il pianto d'armonia. Cantata a voce sola di tenore, con cori e orchestra, fatta per gli esperimenti nel Liceo comunale di musica in Bologna, l'agosto 1808. Partitura autografa, con un'altra copia estratta dall'originale, e con tutte le parti di canto e d'orchestra mss.
  Rossini Gioacchino La Cambiale di matrimonio. Farsa comica da rappresentarsi in musica nel Teatro Giustiniani in San Mosè nell'autunno dell'anno 1810. Poesia di Gaetano Rossi, musica di Gioachino Rossini. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1810).
1810
  Rossini Gioacchino L'Equivoco stravagante. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro del Corso l'autunno del 1811. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e comp., s. d. (1811).
1811
  Rossini Gioacchino L'Inganno felice. Farsa per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Mosè la primavera 1812. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812
  Rossini Gioacchino La Scala di seta. Farsa comica d'un atto solo di Giuseppe Foppa, tratta da una farsa francese dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in S. Mosè la primavera dell'anno 1812. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti