Rossini Gioacchino La Pietra del paragone. Melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel R.° Teatro alla Scala per la seconda dell'autunno 1812. Milano, dalla Società tipografica de' Classici Italiani, s. d. (1812).
1812
  Rossini Gioacchino L'Occasione fa il ladro. Burletta per musica da rappresentarsi per la prima volta nel Teatro Giustiniani in San Moisè nell'autunno dell'anno 1812. Parole di Luigi Prividali, musica di Gioachino Rossini pesarese. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812
  Rossini Gioacchino Il Signor Bruschino, ossia il Figlio per azzardo. Farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa, tratta dalla commedia francese dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè nel carnovale 1813. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1813).
1813
  Rossini Gioacchino Aureliano in Palmira. Dramma serio per musica di G. F. R., da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala per primo spettacolo del carnevale dell'anno 1814. Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola, s. d. (1814).
1814
  Rossini Gioacchino Il Turco in Italia. Dramma buffo per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala per primo spettacolo dell'autunno del 1814. Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola, s. d. (1814).
1814
  Rossini Gioacchino Elisabetta regina d'Inghilterra. Dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo a' 4 ottobre 1815 giorno onomastico di Sua Altezza Reale il Principe Ereditario de...
1815
  Rossini Gioacchino Torvaldo e Dorliska. Dramma semiserio di Cesare Sterbini romano, da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illustrissimi signori Capranica nel carnevale dell'anno 1816, con musica del maestro Gioacchino Rossini. Roma, nella stamperia di Crispino Puccinelli, s. d. (1816).
1816
  Rossini Gioacchino Almaviva o sia l'Inutile precauzione. Commedia del signor Beaumarchais di nuovo interamente versificata, e ridotta ad uso dell'odierno teatro musicale italiano da Cesare Sterbini romano, da rappresent...
1816
  Rossini Gioacchino La Gazzetta. Dramma per musica di Giuseppe Palomba, da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella estate dell'anno 1816. Napoli, dalla stamperia Flautina, 1816.
1816
  Rossini Gioacchino Otello ossia il Moro di Venezia. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo nell'inverno dell'anno 1816. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1816.
1816
  Rossini Gioacchino La Gazza ladra. Melodramma da rappresentarsi nel R. I. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1817. Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola, s. d. (1817).
1817
  Rossini Gioacchino Adelaide di Borgogna. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina il carnevale dell'anno 1818. In Roma, nella stamperia di Crispino Puccinelli, 1818.
1818
  Rossini Gioacchino Ricciardo e Zoraide. Dramma da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1818. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1818.
1818
  Rossini Gioacchino Ermione. Azione tragica di A. L. T., da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo nella quaresima del corrente anno 1819. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1819.
1819
  Rossini Gioacchino Eduardo e Cristina. Dramma per musica in due atti di T. S. B., da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto nella primavera del 1819. Venezia, dalla tipografia Casali, s. d. (1819).
1819
  Rossini Gioacchino La Donna del lago. Melo-dramma da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo l'autunno del corrente anno 1819. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1819.
1819
  Rossini Gioacchino Bianca e Falliero o sia il Consiglio dei Tre. Melodramma del sig. Felice Romani, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1820. Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola, s. d. (1820).
1820
  Rossini Gioacchino Matilde Shabran, o sia Bellezza e cuor di ferro. Melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro di Apollo nel carnevale del'anno 1821. Parole di Giacomo Ferretti, musica di Gioacchino Rossini. In Roma, nella stamperia di Crispino Puccineli, s. d. (1821).
1821
  Rossini Gioacchino Zelmira. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real teatro S. Carlo nel carnovale del 1822. Napoli, dalla tipografia Flautina, 1822.
1822
  Rossini Gioacchino Il Viaggio a Reims, ossia l'Albergo del Giglio d'oro. Dramma giocoso in un atto, composto per l'incoronazione di S. M. Carlo X Re di Francia. A Paris, au Théatre royal Italien et chez Roullet, 1825.
1825

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti