Bianchi Francesco etc. Ines de Castro. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Bologna nel nobilissimo Pubblico Teatro la primavera dell'anno 1796. Bologna, per le stampe Camerali, s. d. (1796).
1796
  Nasolini Sebastiano La Morte di Mitridate. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Zagnoni la quaresima dell'anno VI Repubblicano. In Bologna, per le stampe del Sassi, s. d. (1798).
1798
  Zingarelli Nicola Antonio e Nasolini Sebastiano Alzira. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Bologna nel nuovo Publico Teatro la primavera MDCCXCVII, anno primo della Repubblica Cispadana una ed invdivisibile. Bologna, per le stampe del Sassi, s. d. (1797).
1797
  Cimarosa Domenico Il Marito geloso. Opera in musica del maestro Domenico Cimarosa da rappresentarsi nel Teatro Civico di Bologna dalla Unione de' Cittadini Accademici cantanti nel carnevale del Anno Sesto Repubblicano. In Bologna, per le stampe del Sassi, s. d. (1798 o 1807?).
1798
  Trento Vittorio Il Valore, la virtù, il merito. Rappresentazione regio-eroica dell'abate Giulio Artusi, che deve precedere l'altra Marte e la fortuna dello stesso autore, da rappresentarsi nel nuovo Pubblico Teatro ...
1799
  Cimarosa Domenico Gli Orazi e i Curiazi. Tragedia per musica del Sig. Antonio Sografi, da rappresentarsi in Bologna la primavera dell'anno 1800. S. l. (Bologna), s. t., s. d. (1800).
1800
  Nasolini Sebastiano La Vendetta di Nino. Dramma serio per musica da rappresentarsi in Bologna nel Teatro della Comune la primavera del corrente anno 1803-secondo della Rep. Italiana. Bologna, per le stampe del. Sassi, s. d. (1803).
1803

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti