Verdi Giuseppe l Vespri Siciliani. Opera completa per canto e pianoforte. - Milano, Ricordi. in 8°, di pag. 409. [1886: n.l. 50278]
1886
  Verdi Giuseppe Nabucodonosor. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1842. Milano, per Gaspare Truffi, 1842.
1842
  Verdi Giuseppe Nabucodonosor. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, posto in musica dal m.° Giuseppe Verdi, da rappresentarsi al Teatro Comunale di Bologna nell'autunno 1843. Milano, dall'i. r. stab. naz. priv. Giovanni Ricordi, 1843.
1843
  Verdi Giuseppe Nabucodonosor. Dramma lirico in quattro parti di Temistocle Solera, posto in musica dal m.° Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nel Teatro della Concordia in Cremona il carnevale 1846-47; Milano dall'i. r. stab. naz. privileg. di Gio. Ricordi, 1846.
1846
  Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata. Dramma lirico di Temistocle Solera, posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale 1843. Milano, per Gaspare Truffi, 1843.
1843
  Verdi Giuseppe I Lombardi alla prima crociata. Dramma lirico di Temistocle Solera, posto in musica dal sig. maestro Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nel Teatro Comunitativo di Bologna l'autunno del 1845. Lugo, tipografia Melandri, s. d. (1845).
1845
  Verdi Giuseppe Attila. Dramma lirico in un prologo e tre atti, poesia di Temistode Solera, musica di Giuseppe Verdi, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno 1846. Milano, presso l'editore Francesco Lucca, tip.ª Guglielmini, s. d. (1846).
1846
  Verdi Giuseppe La Battaglia di Legnano. Tragedia lirica in quattro atti di Salvatore Cammarano, posto in musica da Giuseppe Verdi... Macerata, Regia tipografia Bianchini, 1861.
1861

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti