Piccinni Nicola La Capricciosa. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale dell'anno 1776. In Roma, nella stamperia di Giovanni Bartolomicchi, 1776.
1776
  Piccinni Nicola Il Cavaliere per amore. Farsetta in musica, da rappresentarsi nel Teatro degl'illustrissimi accademici del Sole nella città di Cento per la Fiera dell'anno 1763. In Bologna, per il Sassi successore del Benacci, s. d. (1763).
1763
  Piccinni Nicola Cesare in Egitto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1770. In Milano, nella stamperia di Giovanni Montani, 1770.
1770
  Piccinni Nicola Ciro riconosciuto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 26 decembre 1750... In Napoli, per Girolamo Flauto, 1759.
1759
  Piccinni Nicola Il Conclave dell'anno MDCCXXIV. Dramma per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame nel Conclave del 1775, dedicato alle medesime Dame. In Roma, per il Kracas, s. d. (1775).
1775
  Piccinni Nicola Il Conclave dell'anno 1774. Dramma per musica da recitarsi nel Teatro delle Dame nel carnevale del 1775. In Roma, per il Kracas, s. d. (1775).
  Piccinni Nicola Le Contadine bizzarre. Dramma giocoso per musica di Ensildo Prosindio P. A., da rappresentarsi nel Teatro di S. Samuele l'autunno dell'anno 1763. In Venezia, per Antonio Bassanese, s. d. (1763).
1763
  Piccinni Nicola Le Contadine bizzarre. Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera di quest'anno 1774. In Napoli, s. t., 1774.
1774
  Piccinni Nicola La Corsala. Commedia per musica di Giambattista Lorenzi P. A., da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno del corrente anno 1771. In Napoli, per Vincenzo Flauto, 1771.
1771
  Piccinni Nicola Demetrio. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo a 30 maggio dell'anno 1769 festeggiandosi il glorioso nome della S. R. M. di Ferdinando IV nostro amabilissimo Sovrano. In Napoli, per Francesco Morelli, 1769.
1769
  Piccinni Nicola Le Donne vendicate. Intermezzi per musica a quattro voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle nel carnevale dell'anno 1763... In Roma, nella stamperia di S. Michele a Ripa, 1763.
1763
  Piccinni Nicola Le Donne vendicate. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro di via S. Maria nell'estate dell'anno 1770. In Firenze, nella stamperia in Borgo de' Greci, s. d. (1770).
1770
  Piccinni Nicola Le Due finte gemelle. Intermezzo in musica a quattro voci da rappresentarsi nel nobil Teatro Tron di San Cassiano il carnevale dell'anno 1783... In Venezia, presso Modesto Fenzo, 1783.
1783
  Piccinni Nicola Il Finto astrologo. Intermezzi per musica a quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Valle nel carnevale dell'anno 1765. Dedicati etc. In Roma, nella nuova stamperia di Ottavio Puccinelli, s. d. (1765).
1765
  Piccinni Nicola La Gelosia, o sia le Nozze in confusione. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Marsigli Rossi il carnevale dell'anno 1766. In Bologna, per Gaspare de' Franceschi, s. d. (1766).
1766
  Piccinni Nicola Le Germane in equivoco. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nobile Teatro di Sinigaglia de' cinque Cavalieri Condomini in occasione della Fiera l'anno 1774. In Gubbio, per Giuseppe Bartolini, s. d. (1774).
1774
  Piccinni Nicola Gionata. Azione sacra per musica di Carlo Sericola P. A., da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella quaresima del 1792... In Napoli, per Vincenzo Flauto, 1792.
1792
  Piccinni Nicola Gionata. Azione sacra da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nella quaresima del 1797... In Napoli, presso Vincenzo Flauto, 1797.
1797
  Piccinni Nicola Il Gran Cid. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel di 4 novembre 1766, festeggiandosi il glorioso nome della S. R. C. M. di Carlo III monarca delle Spagne. In Napoli, per Francesco Morelli, 1766.
1766
  Piccinni Nicola La Griselda. Dramma eroicomico per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele per la prima opera dell'autunno 1793... In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1793.
1793

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti