Piccinni Nicola Le Trame per amore. Commedia per musica da rappresentarsi nel Teatro Nuovo nel carnevale di quest' anno 1759. In Napoli, per Girolamo Flauto, 1759.
1759
  Piccinni Nicola Il Vagabondo fortunato. Commedia per musica di P. M., da rappresentarsi nel Teatro di Foggia nell'autunno del corrente anno 1783, ln Napoli, s. t., 1783.
1783
  Piccinni Nicola I Viaggiatori. Commedia per musica di Pasquale Mililotti, da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno di quest'anno 1775. in Napoli, s. t., 1775.
1775
  Piccinni Nicola Le Vicende del caso o sia della sorte. Dramma giocoso per musica che si rappresenterà nel Teatro Accademico nel palazzo Felicini l'estate dell'anno 1769. In Bologna, per Gaspare de' Franceschi, s. d. (1769).
1769
  Piccinni Nicola La Villeggiatura. Dramma giocoso da rappresentarsi in musica in Bologna il carnovale dell'anno 1764 nel Teatro Formagliari. In Bologna, per Gio. Battista Sassi, s. d. (1764).
1764
  Piccinni Nicola Zenobia. Drama per musica del signor abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo a dì 18 dicembre 1756, in cui si festeggia l'augusto nome della Regina Regnante delle Spagne. In Napoli, per Domenico Lanciano, 1756.
1756
  Piccinni Nicola e Astaritta Gennaro L'Orfana insidiata. Commedia da rappresentarsi in musica nel Teatro de' Fiorentini nell'està dell'anno 1765. In Napoli, a spese di Bernardo Lanciano, 1765.
1765
  Piccinni Nicola e Coppola Giuseppe Lo Stravagante. Commedia per musica da rappresentarsi nel nuovo Teatro de' Fiorentini per terz'opera di questo corrente anno 1781. In Napoli, s. t., 1781.
1781
  Piccinni Nicola e Ottani Bernardino Il Fumo villano. Dramma giocoso per da rappresentarsi nel Teatro Giustinani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1766. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, 1766.
1766
  Piccinni Nicola e Perillo Salvatore L'Erede riconosciuta. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto l'autunno dell'anno 1771. In Venezia, appresso Modesto Fenzo, s. d. (1771).
1771
  Piccinni Nicola e Scolari Giuseppe La Schiava riconosciuta. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Formagliari l'estate dell'anno 1756... In Bologna, nella stamperia del Sassi, s. d. (1765).
1765

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti