Mozart Volfango Amedeo Il Dissoluto punito ossia Don Giovanni Tenorio. Dramma semiserio per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola la primavera del 1828. Firenze, nella stamperia Fantosini, s. d. (1828).
1828
  Mozart Volfango Amedeo Il Dissoluto punito ossia Don Giovanni Tenorio. Dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola la primavera del 1837. Firenze, par i torchi di Gius. Galletti, s. d. (1837).
1837
  Mozart Volfango Amedeo Il Don Giovanni. Dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Intrepidi nella primavera del 1818. In Firenze, presso Carlo Fabbrini, s. d. (1818).
1818
  Mozart Volfango Amedeo Don Giovanni Tenorio dissoluto punito ossia il Convitato di Pietra. Dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto nella primavera dell'anno 1833. Venezia, nella edit., tipografia Rizzi, 1833.
1833
  Mozart Volfango Amedeo Don Giovanni ossia il Dissoluto punito. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro alla Scala la quaresima 1836. Milano, per Luigi di Giacomo Pirola, 1836.
1836
  Mozart Volfango Amedeo D. Giovanni Tenorio. Dramma semiserio da rappresentarsi nel Teatro Regio alla presenza di S. S. R. M. nella stagione di carnevale-quaresima 1858-59 Torino, tip.a dei Fr.lli. Fodratti, 1859.
1859
  Mozart Volfango Amedeo Il Flauto magico. Dramma eroicomico per musica in due atti da rappresentarsi nel R. C. Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1816. Milano, dalla Stamperia di Giacomo Pirola, s. d. (1816).
1816
  Mozart Volfango Amedeo Lucio Silla. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1773... Milano, per Gio. Batista Bianchi, s. d. (1773).
1773
  Mozart Volfango Amedeo Mitridate re di Ponto. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1771. In Milano nella stamperia di Giovanni Montani, 1770.
1770
  Mozart Volfango Amedeo Le Nozze di Figaro o sia la Folle giornata. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di via della Pergola la primavera del 1788. In Firenze, nella stamp. Albizziniana, 1788.
1788
  Mozart Volfango Amedeo Le Nozze di Figaro. Dramma giocoso in quattro atti. Rappresentato in Napoli la prima volta nel Real Teatro del Fondo nel mese di marzo del 1814. Napoli, nella tipografia, Largo del Castello, s. d. (1814).
1814
  Mozart Volfango Amedeo Le Nozze di Figaro. Dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1815. Milano, dalla stamperia di Giacomo Pirola, s. d. (1815).
1815
  Mozart Volfango Amedeo Le Nozze di figaro o sia la Folle giornata. Dramma giocoso, per musica da, rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Intrepidi nella primavera del 1818. In Firenze, presso Carlo Fabbrini, s. d. (1818).
1818
  Mozart Volfango Amedeo Le Nozze di Figaro o sia la Folle giornata. Dramma semiserio per musica da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1821. Firenze, nella stamperia Fantosini, s. d. (1821).
1821
  Mozart Volfango Amedeo La Scuola degli amanti. Dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala nella primavera del 1814. Milano, dalle stampe di Giacomo Pirola, s. d. (1814).
1814
  Autori diversi Esperimenti di vari compositori per essere aggregati nell'accademia de' Filarmonici di Bologna. - Mss. per la maggior parte autografi.

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti