Araldi Michele Pensieri sulla credulità e sulla preminenza tra la pittura e la musica. Seconda edizione, con annotazioni e un'appendice sul senso morale. Bologna, 1807, presso i fratelli Masi e compagno, in 8°, di pag. 94.
1807
  Masini Luigi (bolognese) Discorso del dottore Luigi Masini maestro e segretario dell'Accademia Filarmonica, recitato nella grand'aula delle Scuole comunali in occasione della prima solenne dispensazione dei premj ai giovani c...
1806
  Bacchetti Antonio (bolognese) Elogio funebre di Maria Brizzi Giorgi, detto nella chiesa delle Muratelle in Bologna nel giorno de' suoi funerali 22 gennaio 1812, dal dottore Antonio Bacchetti, membro dell'antica società, medica di...
1812
  Gandolfi Gaetano, bolognese Elogio di Gio. Battista Martini minor conventuale, letto nella grande aula del Liceo Filarmonico da Gaetano Gandolfi, nelle solenne diatribuzione de' premj musicali l'anno 1809. Bologna, 1813, tipografia de' fratelli Masi e comp., in 8°, di pag. 23.
1813
  Masini Dott. Luigi (bolognese) Elogio a Jacopo Antonio Perti bolognese professore di contrappunto, recitato nella grand'aula del Liceo Filarmonico il giorno 22 agosto 1812, dal dott. Luigi Masini, membro e Segretario dell'Accademia...
1812
  Celli Filippo Emma di Resburgo. Melo-dramma eroico in due atti, poesia di Gaetano Rossi, musica del maestro Signor Filippo Celli all'attual servizio di S. M. il Re di Baviera, da rappresentarsi in Bologna nel Teatro della Comune l'autunno dell'anno 1821. S. l. (Bologna), pei Fratelli Masi, e comp., s. d. (1821).
1821
  Coccia Carlo Matilde. Dramma eroico per musica da rappresentarsi in Bologna nel nuovo Teatro Contavalli l'autunno dell'anno 1814. Bologna, tipografia Masi e comp., s. d. (1814).
1814
  Farinelli Giuseppe Il Matrimonio per concorso. Dramma giocoso per musica in due atti di Giuseppe Foppa, tratto dalla Commedia del Goldoni dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Marsigli in Bologna il carnevale dell'anno 1816. Bologna, tipografa de' Fratelli Masi e comp., s. d. (1816).
1816
  Fioravanti Valentino Il Bello piace a tutti. Dramma giocoso da rappresentarsi in Bologna nel Teatro del Corso l'estate del 1814. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e comp., s. d. (1814).
1814
  Generali Pietro Clato. Dramma serio in musica con cori da rappresentarsi in Bologna nel Gran Teatro della Comune nel carnevale dell'anno 1817... Bologna, presso i Fratelli Masi e comp., s. d. (1817).
1817
  Giorgi Maria e Pilotti Giuseppe Per Lissa sorpresa dalla Marina italiana sotto gli ordini di S. A. I. e R. Eugenio Napoleone. Componimento drammatico in musica eseguito in presenza dell'A. S. nel suo arrivo in Bologna il 29 ottobre 1810. Bologna, pe' Masi, s. d. (1810).
1810
  Haydn Giuseppe La Creazione del mondo. Oratorio sacro, musica del sig. maestro Giuseppe Haydn, da eseguirsi in Bologna nella Sala dell'Accademia dei Concordi la sera delli 6 aprile 1808. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e comp., s. d. (1808).
1808
  Mayr Giovanni Simone Adelasia e Aleramo. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna l'estate dell'anno 1812. In Bologna, tipografia Masi e Comp., s. d. (1812).
1812
  Mayr Giovanni Simone Le Due giornate. Dramma eroicomico in tre atti per musica tratto dalla commedia lirica francese dal sig. Giuseppe Foppa, con musica del sig. Simone Mayer, da rappresentarsi nel Teatro Contavalli in Bologna la primavera dell'anno 1815. Bologna. tip. de' Fratelli Masi e Comp., s. d. (1815).
1815
  Mayr Giovanni Simone Elisa. Dramma sentimentale in un attn per musica da rappresentarsi nel Teatro Rossi Marsigli il carnevale del 1810 in Bologna. S. l. (Bologna), tipografia de' Fratelli Masi e Comp., s. d. (1810).
1810
  Morlacchi Francesco Saffo in Leucade. Cantata per musica da eseguirsi in Bologna nel Teatro del Corso da Maria Marcolini nella sua serata di benefizio l'autunno dell'anno 1810. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e Comp., s. d. (1810).
1810
  Mosca Giuseppe Il Fanatico per l'Olanda. Commedia in musica di un atto solo da eseguirsi nel Teatro del Corso il carnevale del 1814. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e Comp., s. d. (1814).
1814
  Mosca Giuseppe I Pretendenti delusi. Commedia per musica in due atti del sig. Luigi Prividali, da rappresentarsi nel Teatro del Corso di Bologna come secondo spettacolo dell'autunno 1812... Bologna, tipografia de' fratelli Masi e Compagno, s. d. (1812).
1812
  Nasolini Sebastiano La Morte di Mitridate. Dramma serio in musica con cori da rappresentarsi in Bologna nel gran' Teatro della Comunità la primavera dell'anno 1817. Bologna, presso i Fratelli Masi e Comp., s. d. (1817).
1817
  Orgitano Raffaele Il Voto di Iefte. Oratorio sacro per musica da rappresentarsi nel Teatro del Corso di Bologna nella quaresima del 1815. Bologna, tipografia de' Fratelli Masi e Comp., s. d. (1815).
1815

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti