Laderchi conte Camillo (ferrarese) Notizie biografiche intorno ad Alessio Prati maestro di musica ferrarese, scritte dal conte Camillo Laderchi dottore in ambe le leggi. In Ferrara, 1825, dai torchi di Francesco Pomatelli, in 8°, di pag. 55.
1825
  Gnecco Francesco La Prova di un'opera seria. Melodramma giocoso in due atti da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara l'estate dell'anno 1806. Ferrara, dai torchi di Francesco Pomatelli, 1806.
1806
  Guglielmi Pietro Alessandro Debora e Sisara. Componimento sacro da cantarsi in Ferrara, nela sala de' sig.ri Intrepidi, la quaresima dell'anno 1790. In Ferrara, per Francesco Pomatelli, s. d. (1790).
1790
  Mayr Giovanni Simone Il Trionfo dell'amicizia, ossia la Rosa bianca e la rosa rossa. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara la primavera dell'anno 1819. In Ferrara, coi tipi di F. Pomatelli, s. d. (1819).
1819
  Pacini Giovanni La Sacerdotessa d'Irminsul. Melodramma eroico in due atti, poesia del sig. Felice Romani, musica nuova del sig. M. Gio. Pacini, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara nell'estate dell'anno 1822. In Ferrara, dai torchi di Francesco Pomatelli, s. d. (1822).
1822
  Pacini Giovanni Il Trionfo della fede o sia gli Arabi nelle Gallie. Melodramma serio di Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara nel carnevale dell'anno 1830... Ferrara, per Francesco Pomatelli, s. d. (1830).
1830
  Prati Alessio L'Aminta. Azione pastorale per musica del conte Gaetano Muzzarelli Brusantini patrizio ferrarese nell'acclamatissimo ingresso alla legazione della Città di Ferrara, e suo ducato dell'eminentis., e re...
1784
  Rossini Gioacchino Ciro in Babilonia o sia la Caduta di Baldassare. Dramma con cori per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara l'estate dell'anno 1823. Ferrara, presso Francesco Pomatelli e figlio, s. d. (1823).
1823
  Rossini Gioacchino La Gazza Ladra. Melodramma in musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara il carnevale dell'anno 1823. In Ferrara, dai torchi di Francesco Pomatelli, s. d. (1823).
1823
  Rossini Gioacchino La Zoraide. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara il carnevale dell'anno 1822. In Ferrara, dai torchi di Francesco Pomatelli, s. d. (1822).
1822
  Alessandro Severo (Ferrara, Bonacossi, 1721). Ferrara, Francesco Pomatelli.
1721

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti