Accorimboni Agostino Il Podestà di Tufo antico o sia il Tutore burlato. Farsetta per musica da rappresentarsi nel teatro Valle degl'illustriss. sigg. Capranica nell'estate dell'anno 1786... In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli al vicolo de' Cartari, s. d. (1786).
1786
  Albertini Gioacchino La Vergine vestale. Dramma serio del sig. Michelangelo Prunetti accademico quirino da rappresentarsi nel nobilissimo teatro d'Alibert detto delle Dame di Roma il carnevale dell'anno 1803. Posto in mus...
1803
  Aloisi Giuseppe Amor trionfa o siano le due sorelle rivali. Farsetta per musica a sei voci da rappresentarsi nel teatro Capranica nel carnevale dell'anno 1791... In Roma, per Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, s. d. (1791).
1791
  Andreozzi Gaetano Il Sedesclavo. Dramma per musica di Michelangelo Prunetti accademico Quirino da rappresentarsi nel nobile teatro d'Alibert detto delle Dame il carnevale dell'anno 1805. In Roma, presso Michele Puccinelli, s. d. (1805).
1805
  Anfossi Pasquale Gli Artigiani. Burletta in musica a 6 voci da rappresentarsi nel teatro Valle nella primavera 1798, anno I° della Repubblica Romana. In Roma presso il cittadino Michele Puccinelli, s. d. (1798).
1798
  Angelini Camillo La Primavera, o sia Amor fra i boschi. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentarsi nel teatro Valle dell'ill.mi signori Capranica la primavera dell'anno 1801. In Roma, presso Michele Puccinelli, s. d. (1801).
1801
  Balducci Giuseppe Riccardo l'intrepido. Melo-dramma per musica in due atti a 8 voci da rappresentarsi nel teatro Valle degl'ill.mi signori Capranica nell'autunno dell'anno 1824. Parole di Giacomo Ferretti, musica di Giuseppe Balducci. Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1824.
1824
  Bellini Vincenzo I Capuleti ed i Montecchi. Tragedia lirica in tre parti da rappresentarsi nel nobile teatro di Apollo nel carnevale dell'anno 1833. Parole di Felice Romani, musica di Vincenzo Bellini. Roma, nella tipografia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, s. d. (1833).
1833
  Bellini Vincenzo La Straniera. Melodramma serio in due atti da rappresentarsi nel nobile teatro di Apollo il carnevale 1832 Poesia del sig. Felice Romani, musica del sig. maestro Vincenzo Bellini. Roma, nella tipografia di Michele Puccinelli a Tor Sanguigna, s. d. (1832).
1832
  Bernardini Marcello Il Barone a forza, o sia il Trionfo di Bacco. Farsetta per musica da rappresentarsi nel teatro Pallacorda di Firenze nel carnevale dell'anno 1786. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1786).
1786
  Bernardini Marcello Le Donne bisbetiche, o sia l'Antiquario fanatico. Farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nel rinovato Teatro Pace nel carnevale dell'anno 1785. In Roma, per Michele Puccinelli. s. d. (1785).
1785
  Bernardini Marcello La fiera di Forlipopoli. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degl'ill.mi sigg. Capranica nell'anno 1789. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1789).
1789
  Bernardini Marcello Li Muti per amore, ossia la Schiava fedele. Farsetta per musica da rappresentarsi nel Teatro Pallacorda di Firenze nel carnevale dell'anno 1786. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1786).
1786
  Bianchi Francesco Il Finto astrologo. Farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degli ill.mi sigg. Capranica nel carnevale dell'anno 1790. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1790).
1790
  Bianchi Francesco e Fioravanti Valentino La fedeltà tra le selve. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'ill.mi sigg. Capranica nell'anno 1789. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1789).
1789
  Brunetti Antonio Li Contrasti per amore. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro Alibert detto delle Dame nell'autunno dell'anno 1792. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1792).
1792
  Carafa Colobrano (de) Michele La Capricciosa ed il soldato o sia un Momento di lezione. Melo-dramma giocoso a otto voci da rappresentarsi nel nobile Teatro di Apollo nel Carnevale dell'anno 1822. Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1821.
1821
  Carafa Colobrano (de) Michele Eufemio di Messina. Melo-dramma eroico da rappresentarsi nel nobile teatro di Torre Argentina nel Carnevale dell'anno 1823. Parole di Giacomo Ferretti. Musica di Michele Carafa. Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, 1822.
1822
  Caruso Luigi La Ballerina raggiratrice. Dramma giocoso per musica a sette voci dell'abb. Bernardino Mezzanotte, da rappresentarsi nel Teatro d'Apollo in via di Tordinona il carnevale dell'anno 1805. In Roma, presso Michele Puccinelli, s. d. (1805).
1805
  Caruso Luigi Le Due spose in contrasto. Dramma giocoso per musica a sette voci da rappresentarsi nel Teatro alla Valle degl'illustr.mi Sig. Capranica nell'anno 1789. In Roma, nella stamperia di Michele Puccinelli, s. d. (1789).
1789

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti