Aiblinger Giovanni Gasparo La Burla fortunata, ossia li Due prigionieri. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel teatro Gustiniani in San Mosè il carnevale dell'anno 1811. Poesia di G. D. Camagna. Musica di Giovanni Ayblingher bavarese. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1811).
1811
  Bellini Vincenzo Il Pirata. Melodramma in due atti da rappresentarsi nel teatro di Apollo l'autunno 1834. Venezia, nella edit. tipografia Rizzi, s. d. (1834).
1834
  Bornaccini Giuseppe Ida. Tragedia lirica divisa in tre parti da rappresentarsi nel Teatro di Apollo in Venezia l'autunno 1833. Parole del sig. Calisto Bassi, musica appositamente scritta dal sig. maestro Giuseppe Bornaccini. Venezia, nella edit. tipografia Rizzi, 1833.
1833
  Buzzolla Antonio Elisabetta di Valois. Tragedia lirica in tre atti di F. M. Piave, musica del m.° Antonio Buzzolla... Teatro La Fenice, stagione di carnevale e quadragesima del 1849-50. Venezia, dalla tip. Rizzi, s. d. (1849).
1849
  Buzzolla Antonio Ferramondo. Melodramma semiserio in due atti, musica del maestro Antonio Buzzolla, da rappresentarsi nel Teatro S. Benedetto l'autunno 1836. Venezia, nella edit. tipografia Rizzi, s. d. (1836).
1836
  Campiuti Pietro Bianca e Fernando. Dramma per musica da rappresentarsi per la prima volta in Venezia, nel Teatro in San Benedetto la primavera dell'anno 1826. Poesia del sig. V. S. Musica del sig. maestro Pietro Campiuti. Venezia, dall'edit. tip. Rizzi, s. d. (1826).
1826
  Coccia Carlo Arrighetto. Dramma per musica d'un solo atto da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè nel carnevale 1813. Poesia di Anelli, musica di Coccia. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1813).
1813
  Coccia Carlo Una Fatale supposizione, ovvero Amore e dovere. Farsa per musica di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel teatro Giustiniani in San Mosè il carnovale dell'anno 1811. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1811).
1811
  Coccia Carlo L'Orfano della selva. Melodramma comico da rappresentarsi nel Teatro Vendramin a San Luca l'autunno 1832. Venezia, nell'Ed. tip. Rizzi, s. d. (1832).
1832
  Coccia Carlo I Solitari. Melo-dramma di sentimento in un atto da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè nell'autunno dell'anno 1811. Poesia di Rossi, musica di Coccia. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1811).
1811
  Dalla Baratta Gaetano Il Cuoco di Parigi. Dramma comico per musica di Emanuele Scipione, musica del maestro Gaetano Dalla Baratta, espressamente composta pel Teatro Apollo nella stagione d'autunno 1850. Venezia, dalla tipografia Rizzi, s. d. (1850).
1850
  Donizetti Gaetano L'Ajo nell'imbarazzo. Melodramma giocoso in due atti a sette voci da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera dell'anno 1826. Parole di Giacomo Ferretti, musica di Gaetano Donizetti. Venezia, dall'Edit. Tip. Rizzi, s. d. (1826).
1826
  Donizetti Gaetano Settimio ossia l'Esule di Roma. Tragedia lirica da rappresentarsi nel Teatro S. Benedetto la primavera 1832. Parole di Domenico Gilardoni, musica del maestro Gaetano Donizetti. Venezia, nell'ed. tip. Rizzi, s. d. (1832).
1832
  Dusseck (Cornumdi) Francesco Il Fortunato successo. Farsa giocosa da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè nell'autunno dell'anno 1812. Le parole di Luigi Romanelli. La musica di Dusseck. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812
  Farinelli Giuseppe L'Amico dell'uomo. Farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1809. In Venezia, nella stamperia Rizzi, 1809.
1809
  Farinelli Giuseppe Amor muto. Farsa per musica di Giuseppe Foppa tratta dall'originale del sig. Ziegler, dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Mosè l'autunno dell'anno 1811. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1811).
1811
  Farinelli Giuseppe Attila. Melodramma eroico da rappresentarsi al gran Teatro la Fenice nel carnevale 1810. Poesia del sig. Rossi, musica del sig. Farinelli. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1810).
1810
  Farinelli Giuseppe Ginevra degli Amieri. Tragicocommedia per musica in tre atti, poesia di Giuseppe Foppa, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè nell'autunno dell'anno 1812. In Venezia, nella stamperia Rizzi, s. d. (1812).
1812
  Farinelli Giuseppe L'Incognita. Farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè l'autunno dell'anno 1809. In Venezia, nella stamperia Rizzi, 1809.
1809
  Farinelli Giuseppe Il Matrimonio per concorso. Dramma giocoso per musica in due atti di Giuseppe Foppa, tratto dalla commedia del Goldoni dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisè la primavera dell'anno 1813. In Venezia, nella stamperia Rizzi, 1813.
1813

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti