Bigatti Carlo I Furbi al cimento. Melodramma comico in due atti, posto in musica dal sig. maestro Carlo Bigatti, da rappresentarsi nel Teatro Re il carnevale dell'anno 1819. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1819).
1819
  Blangini Felice Trajano in Dacia. Dramma eroico per musica in due atti del signor Gaetano Rossi, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1817. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1817).
1817
  Boile... Il Carnevale di Venezia. Dramma buffo, poesia del signor N. N., musica del signor maestro Boile, da rappresentarsi nel Teatro Re il carnevale dell'anno 1819. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1819).
1819
  Celli Filippo Amore aguzza l'ingegno. Farsa giocosa per musica. Poesia del sig. Giuseppe Foppa, musica del Sig. Filippo Celli. S. l., s. t., s. d.
1815
  Fioravanti Valentino La Moglie di due mariti. Melo-dramma di Michelangelo Prunetti Accademico Quirino, posto in musica dal maestro Valentino Fioravanti, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno dell'anno 1818. In Milano, nella stamperia Tamburini, s. d. (1818).
1818
  Gambarana Giovanni Arcangelo Marsia. Melodramma degl'astronomi X. Y. Z., musica del sig. maestro Gio. Arcangelo Gambarana, da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunnino dell'anno 1819. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1819).
1819
  Generali Pietro I Baccanali di Roma. Melo-dramma eroico in due atti da rappresentarsi nel Teatro Carcano in Milano l'estate dell'anno 1820. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1820).
1820
  Generali Pietro La Contessa di Colle Ombroso. Dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro Re nel carnevale del 1816. Milano, dalla stamperia Tamburini, s. d (1816).
1816
  Generali Pietro Le lagrime d'una vedova. Farsa in musica da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno del 1815. Milano, dalla stamperia Tamburini, s. d. (1815).
1815
  Mercadante Francesco Saverio Didone. Azione scenica spettacolosa, musica del celebre maestro sig. Saverio Mercadante, da rappresentarsi al Teatro Re l'estate dell'anno 1823. Milano, dalla tip. Tamburini, s. d. (1823).
1823
  Meyerbeer Giacomo Romilda e Costanza. Melodramma semiserio in due atti, poesia di Rossi, musidi Meyerbeer, da rappresentarsi nel Teatro Carcano la primavera dell'anno 1820. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1820).
1820
  Mozart Volfango Amedeo Il Dissoluto punito ossia Don Giovanni Tenorio. Dramma semiserio per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Re il carnevale dell'anno 1820. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1820).
1820
  Pacini Giovanni Adelaide e Comingio. Melodramma semi-serio in due atti, poesia del sig. Gaetano Rossi, musica del sig. maestro Giovanni Pacini, da rappresentarsi nel Teatro Re il carnevale del 1818. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1818).
1818
  Pavesi Stefano Gli Antichi Cherusci. Dramma serio da rappresentarsi nel Teatro Re per la seconda opera la state dell'anno 1818. Milano, dalla tip. Tamburini, s. d. (1818).
1818
  Pavesi Stefano Teodoro. Melo-dramma eroico per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Re in Milano per primo spettacolo nell'autunno del 1815. Poesia del sig. Rossi, musica del sig. Stefano Pavesi. Milano, dal tip. Tamburini, s. d. (1815).
1815
  Portogallo Marc'Antonio Zulema e Selimo. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Re l'autunno del 1815. In Milano, dalla stamperia Tamburini, s. d. (1815).
1815
  Rossini Gioacchino Otello ossia l'Africano di Venezia. Dramma tragico per musica da rappresentarsi nel Teatro Re la state dell'anno 1818. Milano, dalla tipografia Tamburini, s. d. (1818).
1818
  Sampieri Francesco (Marchese) Oscar e Malvina. Dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Re il carnovale del 1816, Poesia del sig. Leopoldo Fidanza poeta arcade, musica del sig. marchese Francesco Sampieri accademico fi...
1816
  Pacini Giovanni Saffo (Lecco, Teatro della Società, 1847). Milano, Tamburini, s. d.
1847

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti