Collocazione: D.120 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Milano, Civica raccolta delle stampe Achille Bertarelli

Facsimile Facsimile:

20.B.491

 Microfilm n.: 6088

Negri Cesare (milanese)
Le Gratie d'Amore, di Cesare Negri milanese, detto il Trombone, Professore di ballare, Opera nova, et vaghissima, divisa in tre trattati. In Milano, Per l'her. del quon. Pacifico Pontio, & Gio. Battista Piccaglia compagni, 1602, in fol. di pag. 296, con figure e con musica.

Il ritratto dell'autore nel verso della quarta carta ha di sotto indicata la sua età di 66 anni. Nacque adunque del 1546. Alla presente opera levossi la prima carta, ossia il frontispizio, sostituendovi quello di Nuoue inventioni di balli, ecc., colla data del 1604. Nel resto però l'edizione è la medesima, quantunque gli esemplari del 1602 sieno assai più rari di quelli colla data del 1604. Il Negri è menzionato nel giornale I Teatri. Milano, 1827, tom. 1°, par. 1°, pag. 94.

Nomi: Negri, Cesare [detto il Trombone].

Editori: Ponzio, Pacifico, erede e Giovanni Battista Piccaglia.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 111

RISM A/I : N-0358=B/VI, p. 611c

ID: 1037 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti