Collocazione: Z.40
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0695
Dedicò il Croci questa sua opera al Duca di Modena con lettera in data Di Venetia li Primo maggio 1642. Vengono appresso alcuni versi italiani al medesimo Principe indirizzati, e poscia il seguente avviso: Alli Signori Lettori Salute, e Pace. Mi son risoluto alla fine sodisfare all'animo di chi mi può comandare col dar in luce le presente mie Compositioni fate in diversi tempi, & in diuerse occasioni. e spero, si come hanno giouate à quelli a quali hò insignato l'istesso faranno a chi le studiarà e ciò sarà non solo pe benefltio della mia Religione, ma vniuersal mente à tutti quelli, i quali vorano essere professori d' cotesta virtù, giouarà grandemente per facilitare le Compositioni del Molto Illustre Signor Girolamo Frescobaldi tanto eccelente in questa professione, e si potranno servir ancho delli Kirie, & altri Versetti à suo beneplacito secondo l'occorrenze. Ho voluto far la Prima Messa per quelli che non ariuono al l'ottava; acciò queste mie compositioni possono giouare à tutti studiandole, ne vedrano l'vtilità, che da queste ne cauarano. Le segnature in fondo di foglietti hanno così impresso: Messe è Canzoni intavolate Di Fra Antonio Croci. Questa musica non è già per cantarsi (posciacche' non vi sono sotto poste le parole) ma per uso de' sonatori di cembalo e d'organo.
Nomi: Croci, Antonio: OFMConv.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: IV, p. 41RISM A/I : C-4491

Antiche collocazioni: 230-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0844 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 10771 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti